Il parcheggio pieno della centrale Piazza Mattei, con il vigile urbano che controllava la circolazione, lasciava ben sperare riguardo la partecipazione dei cittadini all’assemblea pubblica sulla Pedemontana Fabriano – Muccia, promossa dall’Amministrazione Comunale al Teatro Piermarini. Invece, le presenze sparpagliate in platea, hanno subito contraddetto la mia impressione, ma anche la speranza, avuta arrivando in piazza. Poco più di quaranta persone nel complesso della serata. Che costituiscono un indicatore civico sul livello di attenzione verso un’opera infrastrutturale che cambierà, o quantomeno ambisce a cambiare radicalmente, la qualità della vita della città natale di Enrico Mattei. La Giunta Comunale, sollecitata da tempo dal civico Comitato “Pedemontana Matelica”, ha avuto il merito di proporre una serata, in cui la fattezza tecnica della realizzanda arteria stradale, è stata spiegata con chiarezza e competenza dal Responsabile Tecnico del Comune, l’ing. Ronci. Coadiuvato, quando è stato proprio indispensabile, dall’ing. Petrizzelli, della Quadrilatero s.p.a. L’Amministratore Delegato della Società, oggi tutta a capitale pubblico e compartecipata da ANAS, dott. Guido Perosino, che avrebbe dovuto partecipare, per uno dei più classici dei contrattempi ed impegni dell’ultim’ora, non è più venuto. E’ toccato al Sindaco, Alessandro Del Priori, introdurre la serata, rendendo ragione dell’impegno del Comune, nel cercare di mitigare alcuni abnormi elementi di impatto paesaggistico ed ambientale della pedemontana, per quella parte del tracciato che interessa il territorio comunale. L’opera pubblica, come ha richiamato il Sindaco, “più importante per Matelica dalla realizzazione della ferrovia Fabriano – Civitanova”. Quest’ultima, invece, purtroppo, nonostante le declamate e annunciate “cure del ferro”, si accinge a diventare progressivamente un’infrastruttura storica. Un Sindaco, consapevole, e già di questi tempi è molto, che un’opera come questa, avrebbe avuto senso oltre vent’anni fa, quando se ne iniziò a parlare. Oggi, invece, si deve fare una fatica leonina dal punto di vista dell’onestà intellettuale e della razionalità, per darsi qualche buona ragione per la realizzazione di un’infrastruttura di questa portata. Ma anche un Sindaco, e come quello di Matelica tutti i suoi colleghi, senza alcun potere di interdizione o decisorio, su opere come la Pedemontana. Perché, queste cosiddette “grandi opere”, sono regolate dalla Legge Obiettivo del Governo Berlusconi nel 2001, e dalla Legge Sblocca Italia del Governo Renzi, nel 2014. Provvedimenti legislativi, che in materia infrastrutturale, sottraggono qualsiasi potere e funzioni alle Istituzioni locali e territoriali, e di conseguenza si tratta di uno scippo di democrazia per i cittadini ed i territori. E anche l’attuale Governo, cosiddetto “del cambiamento”, e le Istituzioni locali idealmente affini ad esso, non stanno segnando ad oggi, rispetto agli anni e ai Governi passati, alcuna discontinuità; anzi. L’impatto paesaggistico ed ambientale, le problematicità dei cantieri e della movimentazione di mezzi e di materiali per diversi anni, sono stati ben resi evidenti dalla illustrazione tecnica, facilitata dalle slides e dal rendering della futura strada. Tratti in gallerie naturali ed artificiali, la carreggiata stradale che correrà su tratti in trincea o elevati rispetto al piano campagna, svincoli con rotatorie dalle dimensioni areali che potrebbero servire flussi di traffico metropolitani (e non le poco più di dodicimila auto giornaliere che in media attraversano la città di Matelica, che conta circa diecimila abitanti). Questa Pedemontana di 42 Km (l’attuale tracciato di strade regionali è meno di 40 km), che escluderà dal traffico extraurbano, tra Fabriano e Muccia, i Comuni di Cerreto D’Esi, Matelica, Castelraimondo e Camerino, andrà a sventrare ettari ed ettari di colture di pregio, i vigneti del Verdicchio di Matelica, sradicare filari di querce secolari, attraverserà in diagonale interi poderi, arrecando un danno ad una economia importante per questo territorio, che rappresenta un futuro occupazionale autentico, dopo l’implosione del “distretto del bianco”. Con conseguenze, che per gli imprenditori vitivinicoli non saranno compensabili dalle cifre offerte dalla società satellite della Quadrilatero s.p.a, la Esproprianda s.r.l. Ma allora, alla fine, oggi, a che cosa servirà realmente la Pedemontana? Non certo alla velocità, considerato che si tratta di una strada con un’unica carreggiata a due corsie, con limite da Codice della Strada a 90 km/h. Non certo agli spostamenti delle popolazioni locali, considerando che gran parte degli abitanti di Castelraimondo e Camerino li ha già delocalizzati definitivamente in altri luoghi il sisma dell’ottobre 2016. E nemmeno a tutte quelle piccole attività economiche lungo e dentro i centri abitati, che vedranno perdere il proprio fatturato, come già avvenuto in altri posti per scelte analoghe, a causa del minor transito veicolare. Per risolvere alcuni piccoli congestionamenti quotidiani del traffico dentro Matelica, attenuare l’impervia salita delle Serre verso Cerreto da Fabriano, o per migliorare i piccoli tornanti tra Matelica e Castelraimondo, non era sufficiente intervenire, come dice qualcuno animato da buon senso, con “qualche bretella e raddrizzando qualche curva”, invece di spendere per quest’opera circa 320 milioni di euro? Sono un po’ queste, alcune delle domande, poste con cognizione tecnica dai presenti in platea del Teatro Piermarini, con pacatezza e competenza, perlopiù esponenti del Comitato Pedemontana e proprietari di terreni produttivi espropriati. A questi, da una parte, le risposte dell’ing. Petrizzelli, disponibile a valutare piccole modifiche su un progetto esecutivo, per definizione stessa non modificabile. E del Sindaco Del Priori, a fianco, per quello che potrà fare, delle istanze di questi cittadini ed imprenditori. Su tutti, la chiosa finale, per certi versi conclusiva, dell’Assessore all’Urbanistica, LL.PP. e Viabilità del Comune di Matelica, Massimo Montesi che, coniugando una esperienza e cultura politica intrise di verace riformismo emiliano di un tempo, e di decisionismo imperativo di manzoniana letteratura, ribadiva ai presenti che, siccome questa strada s’è decisa da anni, “s’ha da fare”. E, su tutta questa storia, considerata l’incerta finanziabilità completa dell’opera da parte del CIPE, e i guai quasi irreversibili, aziendali e finanziari, del Gruppo Astaldi, impresa aggiudicatrice e realizzatrice dell’opera, parafrasando una canzone di Enzo Jannacci, oltre “la tristezza”, anche l’incompiuta “è lì a due passi, e ti accarezza e ride, lei”. Una prospettiva che, considerati i cantieri già aperti, i tratti realizzati, lascerebbe delle ferite non più sanabili al territorio, e dei danni alle comunità e al paesaggio. E davvero, lo skyline di questi dolci colline, che rappresenta un tratto identitario di questa parte del pre-Appennino Marchigiano, che si affaccia verso quelli che Leopardi chiamò “i monti azzurri”, si potrà definire una terra mutata. Ma non a causa delle cicliche intemperanze violente della natura, come il terremoto, ma per la scellerata ed irresponsabile azione dell’uomo.
giovedì 18 ottobre 2018
mercoledì 17 ottobre 2018
IL PREZZO DELLA TRASPARENZA (a Genga, almeno)
Certo,
che la vita da cittadino, in certe situazioni, è difficile. Intendo se vuoi
essere un cittadino attento, informato, e partecipe di quelle che sono le
dinamiche gestionali e decisionali delle Istituzioni politiche che regolano la
vita del posto dove abiti. Poi, se non te ne importa nulla, la qualità della
vita nel luogo dove stai non è la tua priorità, se non pensi che chi ti
amministra ti debba garantire dei servizi, agendo nella trasparenza, se sei uno
di quelli che il voto se lo vende per un frizzantino, allora tutto chiaramente
è molto più semplice e indolore. Ma alla fine, non sei diverso dal somaro che
abbassa la testa per paura del padrone. Cercavo da tempo un’Ordinanza Sindacale
del Comune di Genga, che disciplina la viabilità della strada comunale della
mia frazione, di molti anni fa. Uno di quei provvedimenti di cui si parla, si
dice, si menziona, ma di cui nessuno sa bene cosa ci sia scritto. Un atto, che
per età, non si trova sull’Albo Pretorio on line del Comune, che per le
Ordinanze non va indietro nel tempo oltre il 2010. Per cui mi sono recato in Comune per fare la
richiesta di accesso agli atti ai sensi della Legge 241 del 1990. Chiedendo di
avere copia semplice del documento che mi interessava. Era il 10 settembre
2018. Il 4 ottobre, mi arriva un email del Comune, firmata dal responsabile
dell’Ufficio competente, che mi comunicava che, per avere copia semplice di
quell’atto che risultava essere del 1991, avrei dovuto versare anticipatamente
alla Tesoreria Comunale 30 centesimi di euro per il costo della fotocopia
(trattandosi di un solo foglio), più 50 euro di diritti di ricerca, trattandosi
di un documento di oltre 10 anni fa. I 50 euro, stabiliti non dalla legge, ma
da una delibera, la n.7 del 19 gennaio 2002, della Giunta Comunale di Genga,
con oggetto: “Approvazione tariffe e rilascio copie documenti – art. 6 comma 2
del Regolamento Comunale per il diritto di accesso agli atti amministrativi:
conteggio diritti”. Abbastanza sconcertato che ad un cittadino, dovendo per
legge favorire il diritto alla trasparenza e all’informazione, un Comune chieda
50 euro, mi informo su altri Enti per sapere un po’ come si regolano. A Jesi ad
esempio, a prescindere dalla stagionalità dell’atto non si paga nulla, oltre il
costo della fotocopia (20 centesimi di euro, meno che a Genga…). Ho il buon
esempio dell’Unione Montana Esino Frasassi, dove per una richiesta di atti e
documenti, abbastanza corposa, non solo non mi hanno chiesto il pagamento di
alcun diritto per qualcosa, ma addirittura mi hanno spedito a casa con
raccomandata A/R i documenti chiesti. La cosa che poi costituisce un
aggravante, è che sull’Albo Pretorio on line e sul sito del Comune di Genga, la
delibera di Giunta del 2002, non c’è; o meglio c’è solo il frontespizio che non
dice nulla nel merito, con i nomi dei componenti della Giunta di allora, tutti
presenti. Così come non c’è on line sul sito del Comune il richiamato
Regolamento per il diritto di accesso agli atti. Il 5 ottobre rispondo
all’email del responsabile comunale, chiedendo se per la sola presa visione del
documento fosse necessario pagare qualcosa. Mi risponde, sempre in giornata,
che “per la sola presa visione l’esame è gratuito”. Per cui qualche mattina
dopo salgo in Comune, vado all’ufficio di riferimento, e il responsabile mi
mette sopra tavolo il foglio del documento richiesto perché potessi leggerlo,
tirandolo fuori da un fascicolo posato sulla sua scrivania. “Se vuole – mi dice
- può fotografarlo con il cellulare”. Per cui, il paradosso grottesco è che ho
il documento che cercavo, che posso stampare e volantinare, senza aver pagato
il costo della fotocopia e i 50 euro del diritto di ricerca. Ricerca che, e
questo è l’assurdo, un impiegato comunale ha comunque fatto nell’archivio
comunale, dentro qualche vecchio scaffale e faldone, per far arrivare quel
foglio sopra il tavolo del responsabile del servizio. Sia che io avessi voluto
una copia semplice, sia che avessi voluto semplicemente prenderne visione. Nel
mentre, il 7 ottobre, abbastanza incazzato per tutta questa storia miserabile,
avevo fatto un quesito all’Ombudsman della Regione Marche, il Garante dei
Diritti dei Cittadini, quello che un tempo si chiamava semplicemente il Difensore
Civico Regionale. Chiedendo se questa questione dei 50 euro richiesti, fosse
regolare rispetto alla legge, o se fosse un prezzo, considerata l’onerosità per
il cittadino, che di fatto proibisse e scoraggiasse il diritto alla
informazione e alla trasparenza. Con grande dovizia di riferimenti normativi,
il 16 ottobre, il Garante mi ha risposto, ed inviato la risposta via p.e.c. anche
al Comune di Genga. In sostanza, dalla risposta si evince che il Comune di
Genga applica un regolamento legato ad una delibera di Giunta del 2002, e non
aggiornato con la normativa di riferimento attuale che è del 2006. Inoltre, la
tariffa oggi richiestami di 50 euro per i diritti di ricerca, contravviene il
Regolamento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione del 31 maggio 2016, che
fissa una soglia massima di 12,50 euro per il diritto di ricerca. Che dire, in
conclusione? Semplicemente che questo piccolo fatto, conferma la cultura
politica che a Genga, ma anche da altre parti, da troppi anni opera perché
trasparenza ed informazione non siano una pratica quotidiana e un patrimonio di
valori condiviso con i cittadini. Perché, chiaramente, quest’ultimi, meno
sanno, conoscono, sono informati, più la politica melmosa e putrescente, che
manovra la cosa pubblica favorendo solo gli interessi particolari di alcuni,
sopravvive, si perpetua, si riproduce.
giovedì 27 settembre 2018
LA QUADRILATERO s.p.a, QUESTA CONOSCIUTA
“Io ho lavorato tanti anni
e ho fatto tante manifestazioni – dice appoggiato allo sportello della macchina
bloccata sulla rampa – ma non si fanno così, creando disagi a tutti. Bisogna
manifestare tutti insieme contro le Istituzioni sotto i loro palazzi, uniti”. “Dio
cane – strilla con i rayban a specchio che sobbalzano sul viso dall’agitazione,
e indica con le braccia protese il sindacalista, evidentemente conosciuto, che
guida il piccolo corteo col megafono in mezzo alla strada – ma come si fa a
farsi rappresentare da uno che in quarant’anni non ha fatto mai un cazzo”. “Ah,
scusi scusi, ho detto le parolacce e non va bene – si ritrae timoroso questo
automobilista esagitato, incolonnato pure lui, quando il poliziotto si fa
avanti per invitarlo se non alla calma, almeno al decoro. “Però – insiste col
poliziotto – vede quello lì, non ha mai lavorato in vita sua, mi creda”.
Potrebbe essere, anzi in parte lo è, l’epilogo della manifestazione con blocco
stradale, organizzata dai lavoratori della Astaldi a rischio licenziamento, e
dalle organizzazioni sindacali, e a raddoppio stradale a rischio incompiuta. Il
Cipe, che dovrebbe finanziare il completamento dell’opera, non si riunisce da
mesi, e forse si riunirà verso la metà di ottobre. Ma non basta, purtroppo. La
questione è un po’ più grave delle mancate riunioni del Cipe. La multinazionale
delle infrastrutture, fonte Il Sole 24 Ore, ha un debito di cassa di 2,5
miliardi di euro; una complessa crisi aziendale, che nella migliore delle
ipotesi potrebbe finire con un concordato in bianco e l’acquisizione di un
gruppo cinese. A rischio migliaia di posti di lavoro e molte opere in corso
sparse per il mondo, non solo il raddoppio della Perugia-Ancona. Premetto che
io sono ideologicamente contrario a questa infrastruttura, per come è stata
partorita oltre quindici anni fa con l’operazione Quadrilatero s.p.a. Il più
grande imbroglio politico delle Marche dal Dopoguerra. E che, anche
con le problematiche di oggi, si conferma in tutto il suo grande bluff. E, quindi, la vera grande
manifestazione che andrebbe fatta, operai, sindacati, abitanti del territorio, automobilisti
e autotrasportatori, quei pochissimi rappresentanti politici che siano
credibili su questa storia, è quella sotto casa di un ex presidente di regione
di centrosinistra, un ex viceministro ed economista berlusconiano, e un importante
imprenditore marchigiano che, insieme ad altri comprimari, ordirono il progetto
Quadrilatero. Ma stamattina, a manifestare e a bloccare la strada, una
rotatoria soprattutto, nella sperduta frazione di Valtreara a Genga, c’erano questi
lavoratori dignitosi e coraggiosi, una cinquantina tra i molti che invece
stavano comunque lavorando nei cantieri limitrofi, dai dialetti dalle sonorità
estranee a questi luoghi, preoccupati, perché da qui a qualche giorno loro
saranno quelli che pagheranno, per primi e per tutti. C’era un imponente
servizio d’ordine di Polizia, diretto con buon senso ed equilibrio, solidale perché
lavoratori anch’essi. C’era il Sindaco della grande città più vicina con la
fascia tricolore, un amministratore locale con la badante, un’Onorevole dell’area di
governo, alcuni consiglieri e rappresentanti politici territoriali di
centrosinistra, dai volti incupiti, perché anche qui questa parte politica non
se la passa benissimo da qualche tempo. Qualche abitante del posto, incuriosito
dall’avvenimento. E chiaramente, molto circo mediatico. E poi, ho visto quelli
che non c’erano. Non c’erano tutti quelli che nei giorni scorsi, leoni sui
social, inveivano e si indignavano, dopo l’ennesimo incidente lungo questa
strada, resa pericolosa e lenta dai tanti cantieri aperti (una sorta di
Salerno-Reggio Calabria dell’Appennino umbro marchigiano). Perché, da
automobilisti perdono tempo e denaro non potendo sfrecciare velocemente. Che
però ho letto faranno un comitato di indignati nei prossimi giorni, che si
chiamerà “Indecente 76”. E vedendo sui social chi sono, molti conosciuti
personalmente, gli operai su questi “rivoluzionari da salotto dell’autovelox”
potranno certamente farci affidamento… Ho visto quelli che non c’erano (se non
alcuni), ma che avrebbero dovuto esserci: gli abitanti di questo territorio,
che con gli operai ci coabitano da anni, che ne hanno rispetto e gentilezza. Che,
come diceva un anziano di qui ad alcuni di loro durante il presidio, “poi dopo
passate giù a casa che ho infiascato il rosso”. Gli abitanti delle piccole
comunità che questa strada, che oramai bisogna finire per forza, contribuirà ad
isolare e a far spopolare ancora più velocemente. Perché è un tracciato
stradale la cui progettualità, gli amministratori locali, quando hanno avuto la
possibilità di farlo, hanno concertato non facendosi carico dei bisogni degli
abitanti, ma degli interessi dei soliti due o tre imprenditori amici. E, di
conseguenza, è anche un progetto che ha un costo ambientale e paesaggistico
straordinario, molto oltre quello che avrebbe originariamente potuto avere.
Nonostante attraversi un’area protetta come un Parco Regionale. Alla fine, il
presidio-corteo si è sciolto. La politica e le istituzioni sono tornate alle
proprie priorità, e ad altri numerosi impegni. Qui, su questo territorio
appenninico, rimangono, soli come ieri, gli operai e gli abitanti; in mezzo ad
una strada pericolosa, piena di interruzioni da cantiere, a rischio incompiuta,
con le frazioni tagliate fuori dal mondo, e tenute in stato di abbandono dagli
amministratori locali. Grazie ad un progetto politico sbagliato, i cui mandanti
che lo architettarono oltre quindici anni fa, ancor’oggi raccontano la fiaba,
seppur da ruoli differenti, che le grandi strade portano sviluppo e progresso. Con
uno di questi, che pure stamattina, continua a far ironia sui social su quelli
che, essendosi opposti, ed essendo contrari ad alcune scelte, il cui fallimento
è tutto intorno e sopra quella rotatoria a Valtreara, sarebbero i sostenitori
di quella che lui chiama “la decrescita infelice”.
lunedì 6 agosto 2018
LA MUSICA (di risorgimarche) E' FINITA, GLI AMICI SE NE VANNO
Bene. Si è conclusa la seconda edizione di
Risorgimarche. Dico la mia, in conseguenza del fatto che i 350.000 € che la
Regione Marche ha speso per il festival quest'anno (quasi il doppio dell'anno
precedente), sono anche frutto della mia partecipazione di cittadino al gettito
fiscale regionale. Spero sinceramente che ci sia una terza edizione del
festival e che si ripeta negli anni. Perché comunque consentire alle persone di
vivere esperienze in mezzo alla natura, e di conoscere luoghi che, come si
dice, seppur "ad un tiro di schioppo da casa" non avevano mai visto,
è un fatto positivo. Meglio sdraiati in un prato assolato, che raggelati dai
condizionatori in un parco commerciale. Sono anche convinto che i luoghi in cui
si sono trovate nel complesso oltre centomila persone, abbiano indotto tutti ad
un grande rispetto, e a comportamenti rigorosi. La montagna è una dimensione
educante, sempre. Ho l'auspicio però, che gli organizzatori sappiano per il
futuro trovare maggior equilibrio tra la scelta delle location proposte, il
pubblico potenziale che potrebbe affluirvi, e la fragilità ambientale di alcuni
luoghi. Chi ha partecipato con entusiasmo e ha trovato significativa l'esperienza,
deve esserne soddisfatto. Ha preso parte ad un evento di massa. Non di
comunità, quelle sono altro. Se volete vedere cosa sia una comunità che si
ritrova, venite tra due domeniche alla "Sagra de lu fegatello" a
Morro di Camerino. Però, almeno, si abbia l'onestà di non vendere una cosa per
quella che non è. Non è un festival originale, ma la scopiazzatura di
un'esperienza, di ben altra qualità artistica, che il più grande violoncellista
vivente, Mario Brunello, da anni, e con ben altre caratteristiche, propone
sulle Dolomiti. Non è un festival che promuove l'imprenditoria agricola locale,
tanto che, dopo che nella prima edizione, in cui questo aspetto è stato
affidato a due stake holders
monopolistici dell'agroalimentare regionale, che hanno diviso in "figli e
figliastri" i piccoli produttori locali, nella edizione di quest'anno
quest'aspetto è stato subito accantonato. Non è un festival che muove dal
basso, ma nasce dal Palazzo, dall'astuta intuizione di una classe dirigente,
che l'ha inizialmente pensato per primo come "distrazione" da
altro. Nelle Marche chi fa arte, musica e teatro dal basso, con
professionalità e competenze riconosciute in tutta Italia, sono ben altri, e
tutto l'anno. E sono quelli che, di anno in anno, si arrabattano per portare
nelle proprie comunità progetti culturali che hanno come fine esclusivo la
crescita civile delle persone, e non la vendita di un prodotto turistico. Ma
hanno il limite di essere estromessi dal cerchio magico della politica
culturale istituzionale. E il fatto che Risorgimarche sia gratis, perché
totalmente assistito, è un insulto a cantanti, musicisti, artisti, operatori
marchigiani, che per 12 mesi sputano sangue per mettere assieme il pranzo e la
cena, o far studiare i figli. E soprattutto, la si smetta di mischiare questo
evento culturale con il terremoto, e con la solidarietà alle popolazioni
colpite. Tutto questo, con la situazione, dopo due anni, delle comunità
lacerate che stanno nel cratere, che vivono nelle SAE, o che stanno lontano in
CAS, o ancora a pensione sul mare, non c'entra niente. Sono altre le esperienze
culturali che in questi mesi, sono state veramente solidali, perché vicine e in
ascolto delle persone. Quelle di chi (Furgoncinema) è andato a fare il cinema
nelle piazze dei centri sbriciolati o nei villaggi SAE, radunando gli abitanti,
o di chi (Liricostruiamo) su un furgone in quei luoghi c'ha messo in scena
un'opera lirica; o dell'orchestra di 70 giovani di tutta Europa di Igor Coretti
e Paolo Rumiz, che da due estati vivono, lavorano e suonano, per una settimana
a Camerino, grazie all'Università. E del regista Sandro Baldoni, che il suo
film "La botta grossa", nonostante l'encomio dell'Istituto Italiano
di Cultura a Parigi, e dopo che le Film Commission di Marche e Umbria hanno chiuso
le porte per produrlo, sta girando in queste serate estive a far vedere la sua
opera agli abitanti delle frazioni di Norcia. E il progetto "Futuro
Infinito", che ha ricevuto la donazione di migliaia di libri, ma non
riesce a renderli consultabili a Visso, per insensibilità varie. E altre
ancora, sconosciute ai più e non foraggiate da nessuno. E poi basta con la
santificazione in vita del direttore artistico, che è generoso, ha molti
meriti, ma del quale ho anche letto messaggi di risposta poco pazienti a
persone terremotate, che gli chiedevano di passare qualche ora tra quelli che
provavano a ristabilire una quotidianità nelle località colpite. E lasciamo
pure perdere con gli artisti così generosi che vengono gratis. Di Erri De Luca,
quando a macerie ancora fumanti di polvere, venne e soggiornò in una tenda ad
Arquata del Tronto, per aiutare i ragazzi di lì a elaborare lutti e dramma, si
seppe dopo che era ripartito; non gli si organizzò alla scopo un festival della
letteratura per averlo. Ecco, fate ancora Risorgimarche, perché piace e
perché è un buon prodotto turistico, ma lasciate stare altri discorsi, a
partire dal terremoto e dai terremotati. Il terremoto è una tragedia. Di
terremoto si muore; e di terremoto si continua ad ammalarsi e morire anche
dopo, lo certificano i dati degli ambiti socio-sanitari. Ed utilizzarlo come un
brand turistico, da parte di un élite
regionale a corto di idee e azioni, non si è eticamente molto diversi dagli
imprenditori sciacalli che si telefonano alle tre e quaranta di mattina. E chi
sostiene questo, non è un rosicone, un hater
(odiatore) come è stato etichettato; anzi, ora al contrario sarebbe un
"buonista". Ma è una persona libera, autonoma, che pensa, scrive,
dice. Al pari di quelli che hanno invaso i prati d'altura delle Marche. Siamo
tolleranti, ci sta bene tutto, ma almeno abbiate l'umiltà di non prenderci per
il culo.
venerdì 27 luglio 2018
ERA UN CONTAINER MOLTO CARINO...
Quando il paese non ce
l’hai più, perché il terremoto te l’ha portato via, assieme a quarantasette compaesani,
anche un container, donato da un’impresa privata alla Protezione Civile
Regionale, riesce a diventare il tuo nuovo paese. Il solo nuovo che avrai.
Perché sai pure, siccome non sei scemo, che il tuo paese non sarà mai
ricostruito. Per primo perché a nessuno, fatta eccezione per i paesani rimasti,
interessa realmente ricostruire un paese per un pugno di abitanti che, tolti i
morti, e quelli che dopo quasi due anni hanno già ricominciato la vita altrove,
sono quelli che restano. Non in senso negativo. Ma intesi come “i restanti”,
categoria antropologica di Vito Teti; quelli che hanno scelto di restare. Poi,
non si può ricostruire un paese di nuovo sopra ad una paleofrana, di fianco un
monte sventrato da decenni di attività estrattive, che fiancheggia i piloni di
un viadotto e che sta sopra una sorgente di acqua buonissima, che ancora sgorga
libera e pubblica, nonostante i tentativi fatti nel tempo per imbottigliarla e
venderla. Tutti elementi, opera sia della natura che dell’uomo, che negli anni
hanno reso quel territorio più fragile di altri, in cui la furia della Terra
nella notte del 24 agosto 2016, ha trovato la porta spalancata. Il 24 agosto
dell’anno scorso, un anno dopo, sono entrato in quel container, affidato dalla
Protezione Civile Regionale alle persone del paese. E ho avuto la sensazione di
entrare nel loro paese, che più in alto, sotto il monte, non c’era più, ma
riviveva dentro le pareti di quei cento metri di struttura modulare di
emergenza. Perché i paesani rimasti, che per farsi forza vicendevolmente, e per
farsi voce verso i molti “chi di dovere”, nel frattempo avevano costituito
un’associazione, si erano presi cura di quegli spazi, c’avevano appeso dei
quadri, salvati da qualche casa crollata, in cui un artista locale, aveva
impresso lo skyline di tempera del paese che non c’è più. Avevano fatto da mesi
di quei volumi, un po’ asettici e incostanti nelle temperature, un punto di
riferimento, di socialità, dove si poteva condividere un piatto di pasta e le
ultime informative su come, fuori, stavano andando le cose. Anche l’aria,
dentro quel container, sapeva di paese. E, una volta dentro, ho pensato che avrei
dovuto, prima di entrarvi, togliermi le scarpe, impolverate peraltro dalla
breccia, in segno di rispetto, come ho sempre fatto entrando, seppur da
cattolico, in una moschea. Qualche giorno fa, ho letto che il Comune ha
intimato all’associazione dei paesani, facendolo precedere dal distacco delle
utenze, di lasciare la struttura. Perché, d’intesa con la Protezione Civile
Regionale, quel container l’Amministrazione Comunale, ha deciso di assegnarlo
ai Vigili del Fuoco. Se vuole, l’associazione dei paesani, potrà usufruire di
uno spazio condiviso, all’interno di una struttura realizzata sempre da un Ente
filantropico privato. Che però, nel frattempo, il Comune ha assegnato in via
esclusiva, ad un’altra associazione. Ora, si potrebbe entrare nel merito
amministrativo e procedurale della vicenda; alcuni paesani m’hanno mandato i
carteggi intercorsi tra i vari soggetti coinvolti. Ma non mi interessa farlo,
perché così, davvero si rincorre quella che io chiamo la “strategia
dell’abbandono”, che è fatta anche dal rimanere schiacciati da carte e
burocrazia. Mi piacerebbe che questa storia piccola di paese, potesse essere
risolta con uno degli antidoti più efficaci contro la “strategia
dell’abbandono. Quello, che da ancor
prima del terremoto, è stato sgretolato in Italia da una certa idea, e pratica,
di politica e di amministrazione. Il buon senso. Quello che per i pompieri, che
sono certo di questa situazione se ne dispiacciono per primi loro, ti fa trovare
e mettere a disposizione in qualche ora un altro container con le caratteristiche
adatte. Quello che, se un paesano un po’ ribelle e arcigno, non vuole lasciare
la Zona Rossa, a testimonianza del suo seppur originale senso si attaccamento a
quei luoghi, sali su e con pazienza e capacità di mediazione lo convinci a
scendere; non mandi i Carabinieri ad arrestarlo perché inottemperante
all’Ordinanza Sindacale. Ecco, io non saprei prevedere come finirà la vicenda
del container. Se prevarranno la rigidità e l’intransigenza delle carte
firmate, in quel paese si allargherà ancora di più la faglia immateriale tra
cittadini e politica, questo è certo. Così come io non so, se e quali, saranno
i tempi della ricostruzione materiale, ma il vero ritardo, e la vera emergenza
che si prolunga, è quello della ricostruzione etica e civile di una comunità e
di un territorio. Che il terremoto ha riempito di lutto, precarietà e
disorientamento. E che, tutti sanno, paesani e “chi di dovere”, che niente
potrà più essere come prima. Ma i paesani a voler essere un nuovo paese ci
avevano pensato e iniziato a lavorare, e l’avevano intanto messo dentro un
container. Quelli del “chi di dovere” no. Presi da altre incombenze e vicende.
Il Sindaco da migliaia di problemi, crollatigli addosso in una notte d’estate
insieme al paese; problemi tutti più grandi di lui. Il Responsabile della
Protezione Civile Regionale, da qualche tempo impegnato a dover fornire delle
spiegazioni alla Guardia di Finanza e al Magistrato di competenza. Ah, giusto.
Il paese si chiama Pescara del Tronto. Quello dalle macerie ancora polverose e
fumanti, e di poveri corpi raccolti da sacchi e lenzuoli, che prima di lì è
solo una scena che hai visto nei film di guerra, e che la casualità della vita
mi ha messo davanti agli occhi una mattina d’agosto. Il paese che poi, e non
può essere diversamente, ti porti dentro tutta la vita che ti resta. Di giorno,
e di notte.
giovedì 26 luglio 2018
VIAGGIO LUNGO IL TUBO
“Portarci
il corpo”. L’espressione e l’intenzione, che recentemente lo scrittore Sandro
Veronesi ha lanciato per quanto riguarda il tema delle migrazioni e degli
arrivi dal Mediterraneo, ripropone un tema più generale. Quello
dell’importanza, riguardo a ciò che accade in un territorio, per capirne
determinati fenomeni a fatti, di essere lì, viverci, o portarci se stessi. E’ con
questo atteggiamento, pur conoscendo la questione nel merito e avendola
affrontata in incontri pubblici, ma sempre a distanza e mai con chi ci abita, che
ho deciso di “portare il mio corpo” lungo il percorso che avrà il Gasdotto SNAM
nelle Marche e in Umbria, che dal Salento, dopo aver attraversato dieci Regioni
per 687 km, arriverà al Nord. Un breve viaggio lungo il tubo, all’interno di
parte dei 167 km del tratto Sulmona-Foligno. Da Serravalle di Chienti nelle
Marche, lungo l’Appennino, fino a Cascia in Umbria.
Nelle
Marche se ne parla poco. C’è stato, e c’è il terremoto, che ha sconquassato le
aree montane delle Province di Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e parte di quella
di Ancona. Siamo ancora nella fase dell’emergenza; le persone sono prese da una
quotidianità lacerata e problematica, e della ricostruzione non c’è ancora una
minima traccia. Il gasdotto nella Regione attraverserà due Comuni, Serravalle
di Chienti e Visso. Insieme poco più di duemila abitanti e circa 200 chilometri
quadri di superficie. Poco, si dirà. Certo, almeno in termini demografici. Ma comunque
un territorio molto esteso che attraversa un lungo tratto di Appennino. Alcune
reti dei movimenti di base e sociali hanno già promosso incontri, partecipati
peraltro, ma tutti dentro dinamiche che non raggiungono le popolazioni. E il
giornalista Mario di Vito e la scrittrice Loredana Lipperini, rispettivamente
su Il Manifesto e sul proprio blog, hanno raccontato un fatto che recente che,
nelle Marche, potrebbe essere messo in relazione con il gasdotto. Ovvero, la
donazione di cinque milioni di euro, ricevuta dalla Regione Marche, con tanto
di atti amministrativi ed incontri istituzionali nell’estate 2017, da parte
della compagnia petrolifera russa Rosnef, per la ricostruzione dell’ospedale di
Amandola, nel fermano, distrutto dal sisma del 2016. Compagnia, di cui
risultano, mai smentite, joint venture con la Snam da diversi anni.
Arrivo
a Serravalle di Chienti. Qui il terremoto del 2016 ha segnato meno, ma ci sono
ancora i segni di quello del 1997, l’epicentro del 26 settembre con magnitudo
5.4 fu a Cesi, una frazione di Serravalle. “Qui in Comune non è arrivato ancora
niente, anche se sappiamo. Però qui in paese non se ne parla”, mi dice con
gentilezza l’impiegato dell’Ufficio Tecnico del Comune. La piazza centrale è
assolata e l’aria è asciutta; riconosco seduto ad un tavolino del bar Venanzo
Ronchetti, ex Sindaco di Serravalle; amministratore durante il terremoto del
’97 e la successiva ricostruzione. Ci conosciamo, è un piacere rivederlo. “Io
lo so, certo, del gasdotto, e dove passerà. Ma qui non sa niente nessuno, non
se ne parla; se entri al bar, qui si parla solo di Salvini”. Da Serravalle
salgo a Colfiorito, l’altopiano delle patate rosse. Quando, fino a pochi anni
fa, non c’era la strada veloce in galleria della Quadrilatero, per andare da
questa zona delle Marche in Umbria, si saliva per la vecchia statale 77 fin
quassù, si attraversava la piana, e si scendeva a Foligno. Adesso, la strada
nuova taglia fuori tutto, compresi “i patatari”; che prima trovavi uno dopo
l’altro a vendere patate, legumi e formaggio con macchine e furgoncini ai bordi
della strada, e che adesso non trovi più. Il traffico passa tutto sotto i monti
in galleria, e la patate sono costretti a venirle a vendere a decine di
chilometri di distanza da Colfiorito, ai bordi delle strade provinciali in
pianura. “La strada nuova è una gran cosa, perché Colfiorito è la prima
uscita”, mi dice la titolare del primo bar all’inizio della piana. “Si, ma la
prima dall’Umbria, e la strada arriva a Civitanova Marche sull’Adriatico – le
rispondo, e chiedo – ma i clienti sono di più o meno di prima? “Ah, dipende –
mi risponde adesso meno entusiasta – certi giorni non si vede proprio nessuno”.
Non sa che lì dietro alla piana ci passerà il gasdotto; gli spiego un po’ di
che si tratta. Anche la mamma molto anziana, che ancora dà una mano dietro il
bancone, ascolta molto attenta. “Non può essere mica vero – commenta la barista
– qui è tutta zona naturale, mica ci possiamo mettere il gas sotto? E se
esplode? Ci sono le leggi e non gli daranno i permessi”, chiude molto
speranzosa. Le rispondo dicendo che, al contrario, ci sono leggi e permessi che
consentono proprio di farlo.
Strada
facendo, nello spostarmi tra Colfiorito e Cesi, dove vedo ancora sparse qua e
là le casette di legno del terremoto del 1997, alcune tutt’ora palesemente
abitate e vissute, telefono alla ViceSindaca di Serravalle di Chienti, Isabella
Piermarini, che di mestiere è archeologa. Mi conferma che ancora in Comune non
sono arrivati documenti o richieste di convocazione di Conferenze dei Servizi,
ma lei sa del gasdotto. E’ favorevole, e anche se brutto paesaggisticamente, la
ritiene un’opportunità di lavoro e per la ricerca archeologica (opere come
queste prevedono campagne di scavi e rilevamenti preliminari lungo le aree del
tracciato, ndr). Mi racconta che anni fa, da archeologa, ha lavorato per i
sondaggi della superstrada che da Serravalle va verso Colfiorito, e che più
recentemente ha condotto campagne di scavi lungo il passaggio del metanodotto
“Cellino – Teramo – San Marco”, della S.G.I s.p.a. (Società Gasdotti Italia).
“Anche rispetto alla superstrada qui sotto, c’erano forti perplessità da queste
parti – mi dice – ma poi tutti hanno visto che è un’opera positiva, adesso a
Colfiorito non ci passa più tutto il traffico di prima, ma c’è solo il turismo
di qualità”. Secondo lei, il gasdotto “crea un servizio”. Le dico però che
questo è un tubo di solo trasporto del TAP pugliese fino all’Emilia – Romagna,
e che non è una rete di distribuzione territoriale. Mi consiglia anche di fare
attenzione alle bufale che girano da queste parti sul gasdotto, relative alla
pericolosità sismica e alle paventate possibili esplosioni.
Chiusa
la telefonata, lasciandomi la piana alle spalle, arrivo a Cesi, frazione di
Serravalle di Chienti, oggi circa 20 famiglie ad abitare il piccolo centro
ricostruito dopo il sisma di 21 anni fa; ma molto di quella storia è ancora
viva nei piccoli villaggi di legno, dove furono realizzate le antesignane delle
contemporanee SAE (Strutture Abitative di Emergenza), e che come già si
prefigura anche per i terremoti del 2016, sono diventate “strutture abitative
eterne” (1).
La
signora Marika, titolare del piccolo ristorante fuori paese, anch’esso ricavato
in una struttura modulare del tempo, mi spiega che queste casette di legno
vennero allora poi vendute dal Comune ai chi ne era interessato, ed alcuni le
usano oggi come seconda casa, ma altri addirittura come abitazione principale.
“L’acquedotto? – mi chiede Marika – Io non so niente”. “No signora – le
rispondo - il gasdotto”, e gli racconto un poco. “Allora ci porteranno il
metano – mi dice – che qui non c’è” “No”, rispondo e le racconto che il tubo fa
solo trasporto tra la Puglia e l’Emilia Romagna”. “Allora – chiosa un po’
rattristata – a noi ci faranno solo del male”.
E
si, in questa parte d’Appennino, che non conoscevo affatto, di schiena a
Colfiorito e ai Sibillini, sgusciando il tubo proprio come un’enorme anaconda
tra i confini di Marche ed Umbria, porterà dei danni irrimediabili al
paesaggio, considerata la complessità dell’infrastruttura e delle sue opere
accessorie, checché ne pensi la cortese ViceSindaca di Serravalle di Chienti.
Qui, lasciando Cesi, e dirigendosi tra le frazioni umbre di Foligno, Fraia e
Popoli, piccoli centri abitati da qualche famiglia, si trova ancora davvero un
paesaggio incontaminato, vocato ad una agricoltura di alta quota e
all’allevamento brado. Le rotoballe di questo inizio luglio, disposte sui campi
di foraggio appena tagliati, testimoniano la qualità ambientale e rurale di
questo territorio agricolo. Il vecchietto che s’affaccia a Popoli dal balcone
di casa, per vedere chi potrà mai essere questo (cioè io) che s’aggira per il
piccolo borgo turrito sotto il sole del primo pomeriggio, mi dice che lui del
gasdotto non ha sentito mai parlare. “Tanto tempo fa – mi racconta – c’avevano
detto che c’avrebbero portato il metano, ma poi non s’è visto più nessuno”. E
dell’intenzionalità di tale infrastruttura domestica, a Popoli, a testimonianza
c’è rimasta almeno una palina con il cartello; il tutto provato dal tempo e
dalle stagioni.
E
da questa Umbria di confine, rientrando nelle Marche e arrivando a Civitella,
capisci.
Capisci che il gasdotto lo faranno. E
l’hanno pensata proprio bene, nel farlo passare da queste parti. In un
territorio di margine dove, fatta eccezioni per piccoli abitati di un pugno di
persone, non c’è nessuno. E, cosa non secondaria, non ci passa nessuno, se non
chi ci abita o chi si sbaglia strada. Non sono questi i luoghi del turismo, di
nessun tipo: di massa, “slow”, responsabile, come viene ora classificato pur di
giustificare qualsivoglia intervento sul paesaggio. E, di conseguenza,
qualunque scempio ambientale verrà praticato, non lo vedrà nessuno, né
tantomeno qualcuno controllerà e denuncerà. Quali sono le comunità da queste
parti che si opporranno? Che si mobiliteranno? Quali gli amministratori locali
che si batteranno per difendere il loro territorio?
Rifletto
sututto questo mentre oltrepasso le poche case della frazione di Rasenna, nel
Comune di Visso, per ritornare dopo qualche chilometro in Umbria, nel piccolo
borgo di Piaggia, Comune di Sellano, dove paradossalmente nella bacheca di
legno all’inizio del paesello, mischiato tra l’annuncio di una sagra e un
manifesto da morto, trovo appiccicato il volantino di un’informativa del
Comitato contro il gasdotto. Che nessuna popolazione avrà probabilmente mai
letto, considerato che le case che danno l’idea di essere tutt’ora abitate sono
un paio. Rinfrancato da questa pulsione di civismo e democrazia trovata lì in
mezzo all’Appennino, rientro nelle Marche, e scendo a Chiusita, altra frazione
del Comune di Visso, dove l’unico abitante che incontro mentre sta letamando,
in una lingua mista tra l’italiano e lo slavo, mi fa comunque capire che del
gasdotto non sa niente, ed anche come arrivare fino a Ponte Chiusita, in piena
Valnerina.
Qui,
la strada, devastata dalle frane e dallo scostamento del letto del Nera il 30
ottobre 2016, da qualche mese è stata messa in sicurezza ed ha ripreso la sua
funzionalità. Non ci ero più passato da quei terribili giorni per la
provinciale che da Ponte Chiusita, in una ventina di chilometri, porta a
Norcia. Più o meno parallelo alla strada ci passerà il gasdotto. Ora,
percorrendola di nuovo, chiunque capirebbe una cosa: che il terremoto di Norcia
ed Amatrice, non è stato, come mediaticamente viene ancora spacciato, solo di
Norcia ed Amatrice. Ma anche di tutto quello che sta, nel nostro caso
specifico, intorno a Norcia. Quel che resta della Basilica di San Benedetto, oggi
sta lì intubato, come un paziente nell’UTIC di un ospedale, accudito a vista
dal piglio severo della statua del Patrono D’Europa. Norcia è conciata male, ma
ha retto. Le piccole località, e molta dell’edilizia delle campagne, non ci
sono più, sostituite dalle SAE, come a Preci, Campi, Ancarano, o
definitivamente in via di abbandono, come Ocricchio, Civita, Castel Santa
Maria, Roccanolfi, Ospedaletto. Ecco, in questo “via crucis” della tettonica
appenninica, quella con il massimo grado di rischio simico del Paese, ci
passerà il tubo, 1,20 metri di diametro, ad una profondità tra i 4 e i 5 metri,
con il gas pompato a 75 atmosfere, con sbancamenti di 40 metri.
Arrivo
a Norcia, conosco Arcangelo De Angelis, nursino, attivista del Comitato “Norcia
per l’Ambiente”. Loro si sono attivati già da più di dieci anni, dal 2004. Si
sono battuti con manifestazione eclatanti, come quella del giorno
dell’Immacolata del dicembre 2005, quando portarono delle bare dentro la Sala
Consiliare di Norcia. Hanno anche ottenuto nel 2007, la modifica di parte dei
19 chilometri del tracciato che attraversa questa zona dell’Umbria, quella che
passava dentro le Marcite, un’area storico-ambientale protetta. Il Comitato è
composto da 40/50 attivisti. “Qui la gente lo sa che faranno il gasdotto – mi
dice Arcangelo – a livello informativo abbiamo lavorato molto. Però – continua
– qui si pensa esclusivamente al turismo, da sempre. Fanno finta di non
saperlo… Poi, dopo il terremoto del 2016, oggi la gente ha tutt’altri pensieri
e priorità personali e familiari, e al gasdotto non ci pensa proprio; ma le
cose non si fermano certo perché c’è stato il terremoto”.
Salgo
in macchina con lui, che mi porta a vedere un po’ di cose che riguardano il
tubo. Mi parla, guidando, di Norcia, di come funzionano un po’ le cose da
sempre da queste parti, a prescindere dalle stagioni della politica. Del
gasdotto, che è stato progettato considerando la sismicità storica
dell’Appennino fino al 2004, quindi senza prendere in considerazione i sismi
dell’Aquila, dell’Emilia, del 2016 e del 2017 vicino Campotosto in Abruzzo. “E’
vero, corretto scientificamente, che la scossa del 30 ottobre 2016 è stata
classificata mediamente 6.5 Richter, ma – mi precisa – quella mattina la
strumentazione locale a Poggio Capo di Colle sopra Ancarano, ha segnato una
magnitudo di 7.1…” Ci sono passato arrivando a Norcia, tra Campi e Ancarano, e
i segni distruttivi di quello che sismologicamente mi ha raccontato Arcangelo,
si vedono. “Considera – aggiunge – che il progetto del gasdotto è basato su un
valore dell’accelerazione dell’onda sismica, che è meno della metà di quello
del 30 ottobre 2016”. Arriviamo a Casali di Serravalle, poco fuori la città di
San Benedetto. Mi indica sul terreno dove correrà con precisione il gasdotto, a
fianco di un ristorante con un bel parco. “Mah – gli dico – viste le condizioni
del ristorante che è completamente inagibile, non avranno neanche tante noie
con gli espropri; anzi, al proprietario gli fanno un piacere…”. Mi indica il
crinale del colle dall’altra parte della provinciale per Spoleto. “Guarda in
mezzo a quei due pioppi, come se fossero un traguardo – mi indica – il gasdotto
da Ospedaletto che sta su dietro, scende lungo il versante e passa qui sotto i
nostri piedi. La faglia del 6.5 Richter sta a un chilometro a mezzo da qui.”
Poi mi fa girare di spalle e mi indica un monte opposto alla valle, Monte
Mattone a Campofermo. E mi racconta un’altra storia: quella dello sbancamento
del monte con un nuova cava, con i cui materiali verrà prodotto il calcestruzzo,
e della costruzione a ridosso della zona di estrazione di un cementificio.
“Dicono – mi spiega – che servirà per gli inerti a servizio della ricostruzione
post-sismica. Ma l’operazione è assai precedente al terremoto, e non è da
escludere che abbia a che vedere pure con il gasdotto”.
Ripartiamo,
ci inerpichiamo per le curve della comunale che portano ad Ospedaletto.
Arrivati al piccolo centro, mi fa segno con il braccio, come se fosse una
stadia, di dove passa il tubo. A fianco la chiesa di campagna, ora inagibile, e
ad un agriturismo, lesionato inesorabilmente pure quello. “Prima del terremoto
– ricorda – ci vivevano quassù circa cinquanta persone; ora sono rimaste
quattro, cinque famiglie, solo perché si sono fatte le casette faidate a spese
loro. Con tutti i problemi di presunto abuso edilizio, derivante dalla
normativa urbanistica che vieta di farlo”.
Ritorniamo
a Norcia, è ora di pranzo, ed è d’obbligo il panino con i salumi e il formaggio
locale. Seduti sulla panca di fronte l’area commerciale provvisoria, che ha già
del definitivo, sotto le mura di Porta Orientale, Arcangelo mi racconta che a
Norcia ci sono 696 SAE, e che dopo il terremoto, già tra quattrocento e
seicento abitanti se ne sono andati a vivere definitivamente in altre zone
della Regione, specialmente verso Spoleto e Corciano. Da lì, sotto i nuovi
negozi di tipicità norcine, mi indica dove si vorrebbe far passare il ventilato
trenino a cremagliera per portare i turisti direttamente da Norcia a
Castelluccio. Non riusciamo a non parlare del Deltaplano, il costruendo centro
commerciale e ricettivo sulla Piana di Castelluccio. Mi racconta un po’ di
storie e faccende locali, di come sono regolati alcuni rapporti e alcune
dinamiche locali. Ma questa, come direbbe Carlo Lucarelli in una puntata di
“Blu notte”, è veramente un’altra storia. E’ arrivato il momento di congedarci
con Arcangelo, ma sappiamo entrambi che si tratta di un arrivederci.
Riparto
da Norcia e mi rimetto in viaggio lungo il tubo, attraverso la piana, e
comincio a salire in direzione Cascia, lasciandomi sulla sinistra San
Pellegrino di Norcia, completamente raso al suolo la notte del 24 agosto 2016.
Arrivo a Civita, Comune di Cascia, immersa nella campagna d’altura. Dopo il
cartello dell’inizio del centro abitato, mi colpisce che sostanzialmente questa
frazione sia costituita da file di case a schiera, parallele fra loro. Non vedo
nessuno in giro, penso all’ora calda che sconsiglia di stare fuori. Ma poi,
entrato dentro la zona abitata, capisco il perché non ci siano folle in giro:
buona parte delle case, seppur di recente costruzione, penso ad un edilizia
fine anni settanta, sono tutte lesionate dal terremoto e in stato di abbandono;
quelle abitate sono una minoranza. Anche qui, penso, i lavori del gasdotto non
troveranno grandi resistenze. Ma lo shock vero lo provo quando entro a Castel
Santa Maria, piccola frazione di Cascia edificata su un colle, che sovrasta i
ruderi dell’antica chiesa cinquecentesca della Madonna della Neve. Entrando in
paese, la sensazione che provo è quella di entrare in un villaggio del far
west, quelli riprodotti dai maestri scenografi di Cinecittà, che il protagonista
del film trova arrivando, abbandonato dopo qualche razzia o epidemia tra gli
abitanti. Due file di villette a schiera si affacciano sulla strada. Buona
parte del pavè fatto di grandi lastre di porfido è saltato o è sconnesso. Le
case hanno tutte lesioni enormi, qualche crollo, lo stato di abbandono di molti
mesi è evidente. La spettralità, è resa più significativa dal fatto che anche
qui sono tutte costruzioni recenti.
“La
frazione antica stava più in alto – mi spiega la cortese titolare del Gabry Bar
a Savelli, piccola località che trovo tornando indietro – poi dopo il grande
terremoto del 1979 fu rifatta nuova più sotto con criteri antisismici, ma nel
2016 è stata di nuovo distrutta; adesso ci abitano solo due famiglie”. Il 19
settembre di 39 anni fa, una magnitudo di 5.8 Richter devastò la Valnerina,
facendo 5 vittime a Norcia e, il che spiega i ruderi che avevo visto, rase al
suolo il Santuario della Madonna della Neve. Anche Civita di Cascia, fu
ricostruita con criteri antisismici, prediligendo la sicurezza all’estetica, e
facendo diventare un borgo vivo, un grande dormitorio senza un bar e un
negozio. Ritrovo, nel documentarmi a casa al ritorno, una testimonianza su
Civita del 26 agosto 2016, che ci aiuta a capire: “A Civita il borgo
storico è un paese di fantasmi. «È un luogo romantico», ci racconta Silvana.
Una cartolina, un nido dove salire da fidanzati. Ma non ci vive nessuno. Dagli
anni novanta, e quindi oltre undici anni dopo il fatidico '79, tutti gli
abitanti si sono trasferiti nelle tre file di palazzine anonime a due e tre
piani. «La scossa dell'altra notte trema ancora- racconta Ivana - è stata una
catapulta, di una violenza, di una ferocia! E poi il rumore». Ma in casa e
fuori non è caduto nemmeno un pezzetto di intonaco. Si sono aperte tutte le
ante delle credenze, sono caduti i libri. Per questo tra le villette di Civita
ringraziano sempre e comunque «il geometra Ercoli, che pensò a questa soluzione
bruttina ma comoda e sicura». Case perfette dal punto di vista tecnico, «e
completamente sbagliate dal punto di vista sociale». Non una piazza, non un
bar, «la chiesa costruita verso il tramonto». Questo è un paese «dove non ci si
incontra mai» (www.ilgiornale.it). Poi, però il 30 ottobre del 2016, non ha risparmiato,
purtroppo, neanche questo esperimento di urbanistica post- sismica di quasi
quarant’anni fa. “Se ne parla sotto voce – ora sono riuscito a spostare l’interesse
della barista dal sisma al gasdotto – e qui rovineranno tutto, tagliano le
montagne per fare il cementificio. E’ il progresso, però… C’è un signore di S.
Andrea che sul gasdotto è molto arrabbiato, vedrai che più tardi arriva al
bar”. “Ma io purtroppo devo ripartire – le rispondo congedandomi e
ringraziandola – e poi se arriva e lo faccio parlare del gasdotto, si arrabbia
di nuovo e gli rovino la serata…”.
E dalla piana di
Norcia, attraversando una campagna estiva meravigliosa, salgo ad Ocricchio, dove
il tubo passerà indisturbato, in un paese che ancora è tutto zona rossa, e dove
l’abbandono ha contagiato anche il cantiere allestito dopo il terremoto;
giustificando anche qui la veridicità di una vera e propria “Strategia
dell’Abbandono” (2). “Ad Ocricchio ci vivevano prima del terremoto stabilmente
alcune famiglie, ma d’estate superava con i villeggianti le cento persone, mia
mamma era di lì – mi racconta la signora della Cioccolateria Vetustia Nursia di
Norcia, dove cedo alla tentazione del gelato e del cioccolato da riportare a
casa– e dopo il terremoto del ’79 era stato rifatto e ora è venuto di nuovo giù
tutto”.
Ritornando verso
la Valnerina, giunto quasi al termine del mio viaggio, salgo su a Preci al
castello, e a Roccanolfi, altre frazioni nursine interessate al passaggio del
gasdotto. “Ora su a Preci è tutto chiuso – mi racconta la giovane titolare del
bar provvisorio nella casetta di legno lungo la provinciale sotto il Castello –
prima ci abitavano venti, trenta persone; a Roccanolfi ora ci saranno due, tre
persone”. Chiedo del gasdotto. “Se ne parla – mi dice la ragazza – lo sappiamo
che lo faranno. Qui al bar sono venuti tempo fa dei ragazzi a portare dei
volantini di quelli contrari”. A questo punto si gira un paesano dal volto
simpatico e dal barbone brizzolato, finora sprofondato dentro la Gazzetta dello
Sport su un tavolino del bar. Abbandona il giornale e si alza verso di noi, ci
tiene a far parte della conversazione, e a dire la sua: “Qui – riferendosi al
tubo – ci vuole proprio per queste zone. Tanto è gas e sta sottoterra, e poi
porteranno lavoro, qui sono tutti monti, tanto. Ma dove passa di preciso? “Qui
dietro – gli spiego – proprio tra queste frazioni” Adesso il suo piglio si
rammollisce, mi guarda interdetto, come quelli che “qualunque cosa mi va bene,
ma non nel cortile di casa mia”. “Ah beh – adesso è un po’ più timoroso – però
tanto non scoppia, tuttalpiù prende fuoco…”
Note
(1)
Definizione delle SAE data dalla Rete dei
Movimenti TERREINMOTO MARCHE, dicembre 2017
pubblicato da https://www.terredifrontiera.info/ il 24.07.2018
sabato 7 luglio 2018
SE C'E' UNA STRADA SOTTO IL MARE PRIMA O POI CI TROVERA'
Ho indossato la maglietta
rossa per rispondere all’appello di Luigi Ciotti; che può essere considerato
tutto, fuorché un radical chic. Si, perché
ho letto pure, da chi deve distinguersi sempre, non per l’originalità di un suo
pensiero, ma solo per avere un’opportunità in più di ampliare la propria
visibilità, che l’iniziativa della maglietta rossa, aiuta a dare altri voti a
quelli lì; quindi, conclusione, atteggiamento tipico dei radical chic. Ho indossato la maglietta rossa, pur consapevole che
oggi non mi sarei mosso da questa frazione di poco più di trenta persone; salvo,
confesso, una veloce toccata e fuga poco lontano per comprare i sigari… E stare
qui con la maglietta rossa, oggi, ha un grande senso. Girarci intorno ad una
frazione di case diroccate, pericolanti alcune, abbandonate da anni, che
neanche il Comune sa più precisamente di chi siano. Pensare che tra questi
abitanti ci sono solo sei bambini e molti vecchi che, per ragioni inevitabili
della vita umana, tenderanno a diminuire; sapere che alcune famiglie già ora,
per come sono i servizi, la mobilità, la cura dell’abitato, se avessero un’occasione
alternativa, se ne andrebbero di corsa in città o in pianura. Ma già adesso,
per le case abitabili che ci sono, gli abitanti potrebbero essere oltre il
centinaio. Ma gli abitanti non ci sono. E non lo diventeranno quelli che
passano in bicicletta, molti dei quali buttano rifiuti per terra, o pisciano
dietro al pino accanto all’edicola sacra. Non lo diventeranno gli escursionisti
e i climbers, che parcheggiano in
maniera scomposta, ché se lo fanno a casa loro, alla seconda volta gli rigano
la macchina. Non lo diventeranno i turisti da toccata e fuga che vengono a vedere
le Grotte di Frasassi e, sconsolati da quello che c’è intorno, se la filano a
gambe levate. Non lo diventeranno i pronipoti che a Ferragosto, si ricordano che
hanno una bisnonna o la prozia, e la vengono a trovare, ché così si fa pranzo e
giornata tutto low cost; e magari la nonna, quando si riparte, c'allunga pure cinquanta euro... Non lo
diventeranno le piccole cricche autoreferenziali che passano le giornate, di
convegno in convegno sui temi delle aree interne. Non lo diventeranno gli imprenditori
e i loro cortigiani che, con la scusa del terremoto, si propongono come
mecenati e filantropi, ma che in realtà hanno escogitato un nuovo modo di farsi
gli affari loro. Io oggi sto qui, con la maglietta rossa, perché penso che
queste comunità abbandonate sull' l’Appennino le possano salvare solo i migranti. E
lo penso sul serio. Che diventano i nuovi abitanti, che diventano cittadini,
che qui vivono, lavorano, ricostruiscono (ecco la Ricostruzione) qui, e con chi
qui ha scelto di restare, un nuovo progetto di vita, dopo la fuga dalla fame,
dai cambiamenti climatici, da qualche tiranno sanguinario. Ripopolando l’Appennino,
dando nuova vita a comunità senza alcun futuro di continuità demografica.
Prendendosi cura del territorio in cui abitano. Nuove comunità meticce, giovani
che si prendono cura dei vecchi, ché quando dovessero aver bisogno, se aspettano che arriva il nipote (quello di Ferragosto), da centinaia di chilometri di distanza, non la raccontano. Dobbiamo fare una grande operazione verità, su
questa prospettiva, di cui Vito Teti e Franco Arminio, solo per fare due nomi, scrivono
e dicono da anni. Consapevoli che sia la vera e sola efficace per la vita di
questi territori; suffragata dai numeri, quelli non ideologici, che danno l’ISTAT,
l’INPS, e la demografia nazionale. E supportata, da queste parti, non da un provocatorio realismo
bucolico, ma con i dati che ci arrivano, di ogni genere scientifico, a quasi due
anni dal terremoto che ha ribaltato l’Appennino Centrale. Dati demografici, economici, sociali, sanitari, che definiscono una tendenza inesorabile verso un rapido abbandono. Con tutto il resto, ci
continuiamo a prendere in giro. Le aree interne moriranno o diventeranno solo
un grande luna park all'aperto per ricchi; in molti lavorano, anche a volte in competizione tra loro, per entrambe le soluzioni. E chi le ha spolpate fino ad oggi
per arricchirsi, continuerà impunemente a farlo. Dopotutto, chi arriva dopo una
migrazione da un Paese lontano, pensate davvero, a meno che non abbiate un pregiudizio razziale e
xenofobo, che al paesello sarebbe molto più carogna, scassacazzi, egoista,
pericoloso, di molti che ci sono nati e vissuti da sempre? Io no, per
esperienza diretta, come si dice; che non fa statistica, ma rende l’idea. Per
cui, oggi rimango qui con la maglietta rossa. Consapevole che, grazie ad una
politica spietata e diabolica, razzista e fascista nell’anima, e interessata
solo al consenso, molti, tanti e di più, moriranno ancora; lasciati affogare nel
Mediterraneo, asfissiati dentro il cassone di un camion, dispersi nel gelo di
un passo alpino. Ma alla fine, arriveranno comunque, ovunque, da ogni dove. E quando verranno a vivere
anche in questa frazione, in case che già ora non compra e vende più nessuno, e che i
loro bambini scorrazzeranno per la via, e che ai vecchi rimasti qualche braccio
robusto metterà a posto la legna per l’inverno, questo posto sarò un luogo
migliore di quello che è adesso. E allora anche il paesano, un po’ razzista per
induzione televisiva e social, che tempo fa, quando sono arrivati sei o sette
richiedenti asilo qui vicino, mi diceva “ma, se in fondo nostro Signore ci ha
fatto tutti diversi, un motivo ci sarà”, elaborando un pensiero teologico
alquanto originale e tutto suo, prenderà atto, che in posti come questo, la
vita prosegue se ci sono le persone che ci vivono, perché, i turisti, tanto, ad
una certa, se ne vanno via. E che #magliettarossa e #strategiadellabbandono, non
sono le facce della stessa medaglia; ma la prima è l’antidoto alla seconda.
Iscriviti a:
Post (Atom)