lunedì 18 dicembre 2017

I CAPPONI DI NATALE

Natale lo incontro tutte le mattine, quando con l’apetto va a fare la spesa per lui e per la moglie, e a volte stanno insieme dentro l’apetto che scorrazza per la salitella. Ma la spesa la fa anche per i capponi e i tacchini. Si, perché Natale intorno casa tiene polli, capponi e tacchini, allevati a terra. E ne ha grande cura, nonostante l’età avanzata. Quando passa con l’Ape, Natale alza la mano in segno di saluto, ed io ricambio. Oramai è divenuto un codice quotidiano. Quando è capitato, con Natale, alla festa della frazione, dopo la Messa e la processione, si sono fatte sempre due chiacchiere. Lui sta arrabbiato su come viene gestito il territorio, e su quale considerazione abbiano le persone che vivono qui. Non so perché, ma gli sto simpatico, forse perché la penso come lui. Lui abita dopo il ponte del fiume, e con l’apetto fa pure le gallerie. Dopotutto, lui non ha altri mezzi, e la strada Clementina, quella fatta dal Papa nel 1700, e che consentirebbe a Natale di guidare un po’ più tranquillo, ancora non la riaprono. Prima bisogna pensare la raddoppio della Quadrilatero, al turismo e poi, se ci scappa, pure a quelli che vivono qui. La casa di Natale sta sotto il monte, dal quale si staglia uno sperone di roccia giurassica, scaglia rossa, che qui chiamano la “sedia del Papa”, in onore Leone XII, il Papa della Genga, nato qui. Lo sperone è il segno distintivo di questa valle, un’architettura geologica che sembra quasi il guardiano di questa parte d’Appennino. Ha un suo grande fascino, e gli abitanti del posto ci sono affezionati. Il 30 ottobre 2016, lo sperone ha resistito alla magnitudo 6.5, che ha finito di tirar giù l’Appennino; chissà in centinaia di migliaia di anni, a quante magnitudo questo gigante avrà resistito. Da tempo, ferrovie e Anas non guardano di buon occhio lo sperone, che si erge sopra strada e ferrovia. La natura è sempre un fastidio per le grandi opere infrastrutturali, un intralcio. Il Comune si preoccupa, ad un certo punto, del fatto che lo sperone possa avere subito danni con i terremoti del 2016, ed essere divenuto un pericolo incombente. Ed ha un idea geniale, nella sua primitiva semplicità: si potrebbe far saltare con l’esplosivo. La cosa viene a conoscenza delle associazioni ambientaliste e per la tutela del paesaggio, che fanno presente una cosa banale: guardate, che nel ventunesimo secolo, ci sono metodi per mettere in sicurezza abitati e strade, che possono essere anche capaci di salvaguardare in maniera conservativa il territorio, ed anche le persone. Ma vuoi mettere una bella esplosione? Dopotutto, qui è una prassi consolidata, con le cave i botti sono settimanali, da decenni. Ultimamente, i cavatori hanno un po’ esagerato con il potenziale pirico: ad una famiglia che abita vicino casa di Natale, il botto di una mina di cava gli ha buttato giù i piatti dalla credenza. Poi c’è il Sindaco. Che come nella trama manzoniana dei Promessi Sposi, che narra dei capponi di Renzo (qui, nel caso, quelli di Natale), interpreta in maniera perfetta il ruolo di Don Abbondio. Un Sindaco, il cui Comune, Genga, nonostante molti danni del terremoto, sta fuori dal cratere sismico. E questo, non perché i legislatori siano stati malvagi e abbietti, con questa povera comunità di millesettecento e rotti abitanti. Tanto che, sollecitato da me ed altri a battersi, contattando i parlamentari del territorio, per far inserire Genga nel cratere, la mattina del 18 novembre 2016, mi manda questo sms alle ore 12.00: “Viste le prescrizioni di Fabriano non so se è meglio ai fini turistici”. Stop. Orbene, Il Sindaco, preoccupato della ipotetica pericolosità dello sperone e, ancor più dell’incolumità delle persone, di quella penale del suo status di amministratore, commissiona uno studio per verificare la stabilità del monolite roccioso. Si badi bene, la 6.5 c’è stata il 30 ottobre 2016, e l’atto di incarico ai tecnici per le verifiche, è datato 28 agosto 2017. La preoccupazione ha i suoi tempi di maturazione da queste parti. E lo studio, settimane dopo, evidenzia che le scosse potrebbero aver reso instabile lo sperone. Partono le riunioni tra Enti sul da farsi; chi è per il grande botto e chi si oppone, come Sovrintendenza e Parco. E allora il Sindaco, intimorito sempre per il suo profilo di responsabilità penale, che fa? L’11 dicembre scorso fa una bella Ordinanza, la n. 109, in cui chiude la strada comunale sotto lo sperone, e sgombera d’imperio Natale, e tutti quelli che abitano lì intorno, richiamando le normative dell’emergenza sul terremoto. Prevedendo che gli sfollati, dopo aver lasciato le proprie case, possano usufruire, se lo ritengono, del contributo di autonoma sistemazione, proprio come i terremotati. Il tutto, dopo aver tenuto incoscientemente Natale ed altri cittadini che abitano lì, oltre quelli che ci sono passati, per oltre un anno in condizioni di presunta pericolosità personale. E i capponi di Natale, quando a questo povero vecchio lo costringeranno ad andar via, che fine faranno? E anche gli altri animali domestici di quella frazione, quando e se ci sarà l’esplosione, verranno evacuati come le persone, o verranno travolti dai detriti? E l’altro ottuagenario malato che non esce di casa, come lo portano via? Dove li confineranno? Gli faranno fare le festività a casa o li buttano fuori prima? Io non so se a Natale e agli altri gliel’hanno ancora detto che li cacciano via, considerato che ad oggi l’ordinanza non è stata ancora pubblicata sull’Albo Pretorio on line del Comune, così come dispone la legge. Alla fine glielo dirò forse prima io a Natale, domani mattina, quando passa con l’apetto, lo fermo e ci parlo. Tutta questa, altri non è che una “piccola storia ignobile”, una delle tante, in cui i veri elementi pericolosi, ben più di uno sperone giurassico, sono gli amministratori locali di una comunità. E che dovrebbero, considerati i loro comportamenti, essere i primi a venir gentilmente sgomberati, per pubblico interesse, dai propri ruoli; in cui quotidianamente, brillano, come le mine, solo per disattendere alla Costituzione della Repubblica Italiana, sulla quale hanno giurato. 

giovedì 14 dicembre 2017

SORRIDETE, GLI SPARI SOPRA SONO PER NOI

Tribù: [tri-bù] s.f. inv. 1 ETNOL Forma di società primitiva costituita da un raggruppamento di famiglie, etnicamente, linguisticamente e culturalmente omogeneo, con ordinamenti propri, gerarchicamente organizzato sotto la guida di un capo. (dal Dizionario della Lingua Italiana Hoepli Ed.)

E già, perché questa sarebbe la concezione della Fondazione Merloni riguardo agli abitanti dell’Appennino terremotato. Infatti, il progetto “Salvare l’Appennino”, si rivolge a 10 tribù: gli allevatori, gli amministratori locali, le comunità scolastiche, gli agricoltori, gli immigrati, gli emigrati di ritorno, i pendolari, i possessori di seconde case, gli operatori di settori di nicchia (turismo, prodotti tipici,…), i  camminatori.
Gli abitanti dell’Appennino intesi non come cittadini della Repubblica, così come li definisce la Costituzione e facenti parte di una Nazione (parola che, guarda caso, nella Prima Parte della Carta, trova utilizzo solo nell’art. 9, quello in cui si parla di cultura, paesaggio e patrimonio storico), ma considerati dei gruppi umani, scarsamente avvezzi alle conoscenze e alle regole di una comunità statale, organizzata e civilizzata.
Il territorio appenninico, di conseguenza, inteso non come spina dorsale (per primo geomorfologica) di un sistema Paese, ma come una sorta di prateria, abitata, senza alcun ordine e logica, da nativi primordiali. Da conquistare e colonizzare.
L’Appennino al contrario, viene riconosciuto dalla storia come luogo fondamentale per lo sviluppo antropico, culturale, sociale e civile dell’intera Italia; e questo già dall’età del bronzo. I cosiddetti Popoli Appenninici: Umbri, Piceni, Sabini, Osci, Sanniti, Etruschi Latini.
Nel definire e classificare, nel XXI° Secolo, tribù gli abitanti dell’Appennino, secondo una suddivisione che non è più neanche etnica e storica, ma in qualche modo socioeconomica, più che offendere le persone, si rischia di essere ridicoli.
Anche se l’espressione linguistica, volesse essere stata intesa ad uso di un nuovo accattivante brand, o strategia di marketing.
Sorprende che, tra tutte le tribù, manchi proprio la più importante: quella della conoscenza e del sapere. Eppure, sull’Appennino, dal 1336 c’è l’Università di Camerino; esempio di tenace dell’“etica della restanza”, ancor di più dopo il terremoto. E che, con i suoi circa 63 ml di euro di bilancio, è l’impresa locale più importante dell’Appennino.
Di conseguenza, anche l’Appennino ferito dal sisma, diviene per una determinata filiera economica, un territorio di espansione e un nuovo mercato; un’area geografica dove sperimentare nuove ambizioni per attività di impresa.
La buona idea di partenza c’è, ed è quella di predeterminare per un futuro assetto geopolitico, una specifica Macroregione Appenninica, che superi i confini regionali.
Ma questa, è un’idea che non può essere codificabile esclusivamente ai fini economici; tanto che già mesi fa, uguale idea è già stata sviluppata dalla rete Terreinmoto Marche, che rappresenta cittadini e realtà associative di base, dalla connotazione sociale e civica, e che pensa al futuro dell’Appennino mettendo al centro le persone che lo abitano.
La prima proposta rappresenta una sorta di preambolo del passato: la realizzazione di una nuova strada che colleghi la statale 77, da Tolentino, alla Salaria fino al Lazio. Mettendo in cantiere un ulteriore e impattante consumo di suolo, in un territorio in cui da spolpare a livello paesaggistico ed ambientale, c’è rimasto giusto l’osso.
I progetti si fondano su una concezione subordinata della società: quella di un IO superiore, che conosce, a differenza dell’appartenente alla tribù, e gli spiega come deve vivere, lavorare, intraprendere, relazionarsi.
Mentre, non solo il da farsi dopo il terremoto (dove lo stato delle cose, dopo 16 mesi, è anche la conseguenza dell’abuso del concetto politico ed istituzionale dell’IO), ma ancor prima, esigeva già la messa in campo di una nuova pratica del NOI, con processi di democrazia e partecipazione dal basso, non solo informativi, ma decisionali.
Capaci di rafforzare il valore e l’identità di un territorio, e di rendere ragioni motivazionali concrete, a quanti per scelta sull’Appennino avevano deciso di restare, e a quelli che avevano scelto di radicarvisi.
C’è un progetto in particolare che mette in evidenza molte delle contraddizioni generali: quello delle vacche nutrici, un’idea di allevamento intensivo dei bovini, già pensato anni fa dalla Granarolo, e rigettata dagli allevatori molisani. Al pascolo, allo stato brado e alla transumanza, si sostituiscono mega stalle di produzione; come se si ignorasse il fatto che le grandi centrali agroalimentari, già oggi, pagano ai piccoli e medi allevatori, meno della metà del costo al litro di produzione del latte. Come se non si volesse avere la consapevolezza che il futuro in generale dell’allevamento, rispetto al costo sull’ecosistema planetario, è obbligatoriamente quello di allevamenti non più intesivi. Anziché partire dalle peculiarità agricole e zootecniche di un territorio, uniche perché legate per primo alla conformazione del paesaggio, si persegue il metodo dell’imposizione di altri modelli e scelte, facendo leva su una prossima resa per fame di piccole imprese agricole, stremate negli anni da politiche sbagliate.
Discutibili, anche le proposte sul turismo, in cui l’Appennino viene considerato come un grande villaggio vacanze, in cui gli abitanti non sono elementi essenziali, ma quasi un fastidio; utili semmai come dipendenti di grandi vettori della movimentazione turistica.
In questo, ad esempio, il progetto dell’home sharing per le seconde case (e anche per gli eremi…), rappresenta una conferma. I tanti patrimoni immobiliari, frutto di lasciti e eredità di parenti, hanno un futuro, non come case vacanze da acquisire ed affittare ad anonimi turisti stagionali, ma se gli stessi proprietari che le utilizzano sporadicamente, saranno incentivati a custodirli, metterli in sicurezza, riscoprendo una concretezza del valore della memoria e delle radici; proprietari che, nonostante siano anche loro spesso in parte responsabili di un depauperamento, hanno continuato comunque negli anni a contribuire, in virtù del diritto di proprietà, alla fiscalità locale, con voci significative per i bilanci di tanti piccoli Comuni.
“Salvare l’Appennino” si rivela come la conferma di un modello politico, economico e culturale, che ha esaurito da tempo forza e legittimazione, ma che cerca di riconvertirsi e riposizionarsi.
L’Appennino ha bisogno di altro; e questo passa per nuovi modelli e pratiche che nelle fasi successive al sisma sono già in fasi di sperimentazione; a livello democratico, civico ed economico. La strategia dell’abbandono, che fenomeni quali un terremoto, semplicemente accelera, si combatte con una ricostruzione, che ancor prima che strutturale ed ingegneristica, sia etica e civile.
E le credenziali e la credibilità per essere protagonisti e motore di questo non appartengono a tutti. Ma le possiedono quelle esperienze che nel tempo sono state capaci di essere antagoniste di un determinato modello economico, e di offrire alle persone, ai cittadini, le ragioni di un nuovo sentimento comunitario.  
La salvezza dell’Appennino esige per prima un nuovo vocabolario: cittadini e non clienti, persone e non dipendenti, comunità e non tribù.

Altro, che persegue fini diversi, nel caso dell’Appennino e delle comunità che lo abitano, non prefigura alcuna salvezza, ma semmai un’ulteriore minaccia.

mercoledì 6 dicembre 2017

CARO SINDACO TI SCRIVO

Caro Sindaco, "la mia lettera ti giunge da lontano...", per richiamare Pierangelo Bertoli, il cui concerto fu il primo in assoluto, per me da poco adolescente, a cui ho andai; a Jesi, al Cortile dell'ex Appannaggio. Qualche sera fa, facendomi forza, e solo per adempiere al mio impegno di volontario per l’Istituto Cervi, ho ascoltato su Youtube la discussione fatta dal Consiglio Comunale, riguardo la mozione presentata dal PD; argomento: impegnare la Giunta ad aderire di nuovo all'Istituto Cervi, dopo che lo scorso settembre la stessa aveva deliberato il recesso. Quello che pensavo sulla scelta, ho avuto modo di dirglielo personalmente, nell'incontro avuto i primi di ottobre. Non starò qui ad invitarla ad un ripensamento, verso cui mi pare non sussista da parte sua alcun presupposto. Anche per me, è una vicenda chiusa. Le chiedo però, in futuro, di non raccontare al Consiglio Comunale, ed alla città di conseguenza, fatti che lei non conosce bene; ma anche di raccontare tutto quello che è accaduto, a seguito della scelta della Giunta. Lei durante il Consiglio ha affermato: “(...) l'Amministrazione ha fatto quel lavoro che qui in città è un po' mancato, riportare i valori, alcuni valori in particolare, ai giovani. Credo che è iniziata con questa amministrazione un'attività di informazione nei confronti dei giovani, vi ricordo il 25 aprile, il 2 giugno (...), abbiamo lavorato perché queste ricorrenze avessero un senso vero (…).” Vede Sindaco, prima della sua Amministrazione, ci sono non solo anni recenti, ma decenni in cui le Istituzioni jesine hanno lavorato con impegno, insieme alle associazioni, alle scuole, ai sindacati, ai partiti, su quei valori che lei richiama, ma non specifica, come se avesse timidezza nel farlo. L'adesione del Comune all'Istituto Cervi nel 2005, non è stata una scelta politica imposta dalla Giunta di turno, ma la conseguenza di un lavoro diffuso nella città da anni. Più volte fu Maria Cervi, la figlia di Antenore, a venire Jesi per incontrare le scuole, in un rapporto all'inizio autonomo dal Comune. Fu lei stessa nel 2006 a consegnare la Costituzione ai neo diciottenni al Teatro Moriconi (nel 2005 Jesi fu il primo Comune nelle Marche ad avviare questa iniziativa; non l'ha ideata la sua Amministrazione, pensi...). E Maria Cervi a Jesi non ce l'ha portata l'Assessore protempore, ma il Teatro Pirata, i cui fondatori sono allievi di Otello Sarzi, maestro burattinaio, antifascista e partigiano coetaneo dei Fratelli Cervi, parte integrante di quella famiglia e casa. Lo sa anche che il Comune di Jesi (delibera di giunta n. 205 del 2006), si dotò di un progetto triennale che si chiamava "Noi ricordiamo", sulla memoria democratica? Che poi non fu proseguito per primo dal Sindaco Belcecchi al secondo mandato; ma quel progetto consentì, tra altro, alle scuole di Jesi fare l'esperienza della visita al campo di concentramento di Dachau il 27 gennaio. Io non so se lei sia mai stato in un luogo della Memoria così tragico. So però, che dal luglio 2012, quando la invitai personalmente, appena eletto, non ha ancora trovato qualche ora per venire al Museo Cervi; per verificare di persona quello che è questo luogo della Memoria, e quello che fa in tutta Italia l'Istituto. Quale sarebbe allora il "senso vero" delle ricorrenze promosse dalla sua Amministrazione? Prima di che "senso" si trattava? E poi, Sindaco, perché durante il Consiglio, non ha detto che il 12 ottobre, la Presidente dell'Istituto Cervi le ha scritto una lettera in cui, raccogliendo quelle che a suo dire sono motivazioni di natura economica che l'hanno indotta al recesso, le ha proposto la riduzione del 50% della quota annuale? Perché non ha ritenuto di precisare che, quello che in Aula l'assessore Butini ha definito "un monitoraggio per 4 anni ", è consistito nell'inviare una email a tutti i dirigenti scolastici della città, per chiedere una relazione sui rapporti e attività intercorse tra le scuole e il Cervi? Non mi replichi che non è vero, ho messaggi in tal senso di diversi docenti... Non ritiene che ciò, possa essere considerato un atto di ingerenza nell'autonomia scolastica e didattica della singola scuola? Poi lei, in Consiglio, volendo in chiusura probabilmente rassicurare, ha affermato: «È effettivamente una scelta politica, un impegno forte a trasmettere i valori che trasmette l'Istituto Cervi attraverso altre modalità (...)». Delle due l'una, o scelta di bilancio, o scelta politica. A me pare che lei giustifichi, salvo qualche lapsus freudiano, con il bilancio quella che è una scelta politica, che ha eseguito obtorto collo, su volontà di una parte della sua maggioranza.  Una cosa però: la storia della famiglia Cervi e quei valori non sono appaltabili e gestibili con "altre modalità" (come se fossero dei servizi di manutenzione...); non a caso Alcide Cervi, alla fine dei suoi giorni, consegnò il patrimonio immobiliare e fondiario (la Casa e i Campi Rossi) e valoriale, ad un Ente dotato di Personalità Giuridica di valenza nazionale,  istituito con Decreto del Presidente della Repubblica. E infine, siccome nella discussione del Consiglio Comunale, ha lasciato capire che in qualche modo, in tutto o in parte, il risparmio della quota dell'Istituto Cervi verrà destinato alla organizzazione dell'encomiabile iniziativa dell'incontro a Jesi con la famiglia di Giulio Regeni, faccia una cosa, mi creda: questo particolare, ai genitori di quel ragazzo assassinato dalle oscure trame di un regime totalitario e repressivo, non glielo riveli. Sono certo che ci rimarrebbero male. Comunque, Sindaco, proprio stamattina una scuola di Jesi, ha prenotato per aprile una visita al Museo Cervi per 100 studenti. Li accompagniamo insieme quel giorno?

giovedì 23 novembre 2017

ATTENTI AL LUPO....

"Il lupo perde il pelo ma non il vizio". Mai, come in questo caso, espressione popolare si rivela essere più efficace, per dare il senso di ciò che sta accadendo nel 21° anno di vita del Parco. Il 21 novembre, la III Commissione Consiliare in Regione, ha avviato l'iter sulla proposta di legge, la 167/17, firmata dai Consiglieri Giancarli, Biancani, Giacinti e Micucci (tutti del PD), ad oggetto: "Gestione del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi". Tre asciutti articoli, in cui si propone di sottrarre la gestione istituzionale ed amministrativa del Parco all'Unione Montana, per demandarla ad un non precisato organismo che deciderà la Giunta Regionale. Per l'anniversario di istituzione del Parco, ci si aspettava ben altro dai legislatori regionali, come ad esempio: la revisione della legge istitutiva del '97, che superasse quei compromessi al ribasso della politica di allora con i cavatori, i cacciatori ed altri soggetti economici ed imprenditoriali, che portarono alla nascita di un'area protetta “zoppa”; un ampliamento dei confini, valutando l'opportunità di una estensione di questi fino alla zona della Riserva del Canfaito; l’attribuzione di risorse in più, che potessero essere finalizzate alla tutela del territorio protetto. E invece, niente di tutto questo. Al contrario, si propone una legge che toglie la gestione del Parco agli Enti Locali e, conseguentemente, anche ad un maggior controllo dei cittadini, ed un diretto contatto con le comunità, per consegnarla nelle mani di un "organismo", emanazione fiduciaria della Giunta Regionale. E ciò, non è un semplicistico artificio amministrativo, ma è un’ulteriore lesione al valore della democrazia elettiva e rappresentativa. Verrebbe spontaneo chiedere ai Consiglieri Regionali ("quattro", sinistro ed eversivo numero, rievocativo del periodo post maoista), come mai solo ora tale iniziativa, anziché negli anni precedenti, in cui alla guida della Municipalità fabrianese e dell'Ente Montano, si sono avvicendati sempre amministratori della stessa cultura politica dei legislatori regionali proponenti. I “bene informati”, quelli del bar dello sport del paesello, luogo delle verità al pari del confessionale, raccontano che verso la fine di settembre, i vertici del PD territoriale e regionale si siano riuniti a Sassoferrato, per capire come far fronte al fatto che, dopo più o meno vent'anni, seppur sotto sigle diverse, alla guida dell'Unione Montana e del Parco, a seguito delle elezioni a Fabriano, per la prima volta, ci fossero da giugno amministratori di una parte politica molto avversa alla loro. Sempre in quel bar, tra un campari e un frizzantino, gli stessi raccontano anche che, a seguito di quella riunione, si siano fatte pressioni sul Sindaco di Sassoferrato, un galantuomo, perché si dimettesse da neo Presidente dell’Unione Montana, facendo decadere tutte le cariche. E, guarda il caso, la proposta di legge dei Consiglieri Regionali del PD, viene depositata agli atti il 10 novembre e, con una celerità inusuale, il 22 è già in commissione. La scaltrezza politica di qualcuno, ha partorito la soluzione: una legge che toglierà del tutto la gestione del Parco al territorio, per ricondurla ad una discrezionalità di scelta politica regionale. La motivazione ufficiale, riportata nella scheda allegata all'articolato legislativo è che, siccome i Comuni di Genga ed Arcevia, pur stando territorialmente all'interno del Parco, non fanno parte dell'Unione Montana, tanto vale allora centralizzarne ad Ancona la gestione. Come se non fosse vero, che è proprio la criticata modalità di gestione del Parco che, negli anni passati, ha indotto il Comune di Genga a non entrare nell'Unione Montana a guida PD. E se fossi il Sindaco di Genga, convocherei ora d’urgenza il Consiglio Comunale, per deliberare l’ingresso nell’Unione Montana. Come se non fosse vero che il Comune di Arcevia, pur essendo un attore importante dell'Area Interna pilota dell'Appennino anconetano/pesarese, non abbia storicamente preferito guardare sempre verso la valle del Misa ed il mare; tanto che è di qualche giorno fa l'annuncio che Arcevia entrerà a far parte non dell'Unione Montana, ma della costituenda Unione dei Comuni della Valle del Misa, Senigallia compresa. In tutto questo, il Sindaco pentastellato di Fabriano, accortosi del trappolone, grida giustamente allo scandalo e organizza la barricata. Ma sbaglia, almeno nel linguaggio, nell’impostare la battaglia. In un post del 17 novembre, scrive: "il PD vuole toglierci il controllo del Parco", lasciando intendere un assalto alla sua parte politica. Con l'operazione congegnata da Giancarli e dagli altri tre, per me, che dei giochini politici mi interessa assai poco (avendone anche visti di migliori), non si toglie il Parco agli amministratori cinquestelle, ma lo si toglie alla vicinanza e relazione con i cittadini e le comunità che nel parco abitano e vivono; sottraendone la gestione basata sulla relazione democratica eletto/elettore, per consegnarla ad una fiduciaria ed esclusiva, priva di connessioni e relazioni con il territorio. In cui il criterio sarà la ricollocazione di una qualche "riserva" della politica regionale o territoriale. Un po' alla stregua della legge sui Parchi Nazionali, che ha recentemente approvato il Parlamento. E se vuole vincere questa battaglia, il Sindaco di Fabriano dovrà saper uscire dai confini della sua storia politica, e saper includere tutte quelle esperienze, risorse e storie, a cui stanno a cuore il rispetto delle pratiche democratiche e partecipative, la tutela dell'ambiente e la valorizzazione del paesaggio. Senza timore che culture diverse, nel fare un tratto di strada assieme, possano contaminare l'originalità della sua parte politica. E se non sarà così, ma al contrario sarà uno scontro tutto politico tra partiti, la battaglia sarà perduta. E si darà il privilegio a quattro Consiglieri Regionali, che negli anni scorsi inveivano, da militanti politici, contro le cosiddette leggi ad personam, di fregiarsi di essere i primi ad aver proposto e fatto approvare, una vera e propria legge contra personam


sabato 11 novembre 2017

SPARA JURIJ SPARA SPERA JURIJ SPERA

Premessa necessaria: non sono un animalista (nonostante il cognome che porto…), tantomeno vegetariano. Penso che l’attività venatoria, la caccia, non abbia alcuna caratteristica per essere ricondotta ad una pratica sportiva (non per niente, alle Olimpiadi, nella disciplina del tiro a volo si spara a dischi di ceramica, e non a uccelli o lepri). Considero la caccia una pratica antistorica, a partire dal momento in cui l’uomo nel Neolitico ha inventato la pastorizia e l’allevamento. Il fatto poi che una persona si svegli la mattina, per andare in mezzo ad un campo o ad un bosco a sparare ad esseri viventi, è un comportamento che afferisce ai misteri della psiche umana. Ricordo di aver conosciuto anni fa, uno che di giorno era un impeccabile impiegato di banca ma, appena smarcato il badge e dismesse giacca e cravatta, si trasformava in bracconiere. Così come, aumenta il mio senso di insicurezza, la consapevolezza che in migliaia di abitazioni civili siano conservate armi da fuoco funzionanti. Ho avuto a che fare con la gestione amministrativa dell’esercizio dell’attività venatoria, durante l’esperienza elettiva fatta in Consiglio Provinciale. E si, perché prima della riforma Del Rio del sistema delle Province italiane, che ha lasciato tutte le Province, ma soppresso la democrazia elettiva e rappresentativa diretta delle stesse, e ridotto diverse funzioni per passarle alle Regioni o ai Comuni, la caccia era una delle attività amministrative più importanti e strategiche di una Provincia. Ed anche, di conseguenza, la delega Assessorile alla Caccia e Pesca, era una delle più ambite dalla politica e dai partiti. Chiara anche la ragione: tramite quell’Assessorato si veniva a contatto con una grande realtà organizzata come quella dei cacciatori e delle associazioni venatorie; e quindi, potenzialmente, un notevole bacino di voti. E, spendendo molte ore di quell’impegno consiliare, ad occuparmi obtorto collo di caccia, ho avuto, qualora ce ne fosse stato bisogno, conferma del perché ancora venga consentita nel XXI secolo l’attività venatoria: è un enorme business, ed è funzionale alla costruzione del consenso politico, almeno in Italia. Niente quindi a che vedere con tutte le giustificazioni che nel corso degli anni ci sono state costruite intorno, comprese quelle di carattere ambientale e paesaggistico. Ed in particolare, credo sia immaginabile, come la caccia al cinghiale, che dal bosco finisce sulla filiera commerciale della ristorazione, rappresenti un segmento significativo del più generale business legato all’attività venatoria. Attività economica della ristorazione che, qualora il cinghiale non venisse più sparato, non ne avrebbe alcuna penalizzazione, perché è possibile allevarlo rispettando precise norme, tanto che ci sono allevamenti di cinghiale gestiti da imprese private, debitamente autorizzati. E’ indubbio comunque, che negli ultimi anni nel nostro territorio, ma non solo, il numero della presenza del cinghiale è aumentato e di molto. Ma non è giustificabile, considerata l’intensità dell’attività venatoria, con la forte prolificità della specie, e con la sua attitudine a spostarsi per parecchi chilometri. Tanto da arrivare, come accade a Fabriano, anche a ridosso o dentro i centri urbani. E se arrivano in città, non è perché i cinghiali hanno Google Map, ma perché negli anni, un’esagerata e scellerata antropizzazione ed urbanizzazione della montagna, ha spezzato quelle filiere biologiche, che avevano sempre consentito una regolarità di selezione tra specie e di approvvigionamento alimentare. Facciamo un esempio paradossale: i cantieri della Quadrilatero, per il raddoppio della ss 76, di forte impatto naturalistico ed elevato consumo di suolo, quanta selvaggina hanno costretto a migrare e spostarsi verso altre zone “più sicure e protette”? C’è l’aspetto, serio, dei danni degli ungulati arrecati alle colture; sarebbe sicuramente più efficace e riparatorio, che l’indennizzo economico venga corrisposto dalle amministrazioni competenti in tempi brevi, anziché anche anni dopo; unitamente al pensare ad incentivi per la messa in sicurezza delle colture stesse. Comunque, gli unici danni non risarciti, sono quelli che fanno nei fondi privati i cacciatori, unica categoria che il codice civile dispensa dall’intromissione nella proprietà privata altrui. Sarebbe naturale pensare che, considerato l’incremento ed estensione temporale dell’attività venatoria, e di abbattimenti selettivi durante l’anno, di cinghiali ce ne dovrebbero essere sempre meno. Ma invece ce ne sono di più. Però è anche vero che se, per assurdo, il numero dei cinghiali dovesse essere ridotto ai minimi termini, ne avrebbe penalizzazione da una parte il giro dell’attività venatoria, e dall’altra, anche quello della filiera commerciale ed economica. E quindi, non è malizioso pensare, che più cinghiali ci sono e meglio è… E che cinghiali! Se pensate che la specie autoctona dell’Appennino centrale ha capi adulti in media con pesi non superiori al quintale, si può pensare che se vengono osservati e abbattuti capi anche tendenti ad un peso doppio, qualche mescolamento genetico è avvenuto o potrebbe essere stato provocato…  Curiosa, in tal senso, è la situazione della zona del Monte Conero, dove anche lì i cinghiali proliferano e scorrazzano, che è un territorio dove storicamente il cinghiale non è mai stata una specie autoctona presente… Chi si occupa della caccia al cinghiale? I cacciatori, che la fanno tradizionalmente, nei periodi previsti dal calendario venatorio, in squadre composte fino a venti unità (moltiplicate per i voti potenziali…). Fatevi una passeggiata, ad esempio, nei giorni di caccia previsti dal calendario venatorio, per il territorio fabrianese tra Poggio S. Romualdo e Serra S. Quirico, ed assisterete a scene tipo commando alla Rambo, che si aggirano per boschi e intorno ai piccoli centri abitati; nonostante le battute di caccia siano segnalate con appositi cartelli, valutate se ve la sentite in tutta tranquillità di farvi una passeggiata a piedi o in bicicletta, o inoltrarvi nella macchia a cercare qualche fungo… (una carabina da cinghiale, se il proiettile non incontra ostacoli, può avere una gittata fino anche a 4000 m.) Oppure, sono titolari della caccia di selezione al cinghiale, gli Agenti Venatori ed i selecontrollori, singoli cacciatori abilitati e gestiti all’interno di piani di abbattimento controllato, che vengono predisposti dalle Autorità competenti. Tutto questo “circo” sopra descritto, è mio convincimento che per ragioni politiche ed economiche, avendo necessità di perpetuarsi e riprodursi (contestualmente ai cinghiali), nonostante i proclami, gli intendimenti, non porterà mai a rimettere a normalità biologica il sistema. Come fare allora? Bisogna sperimentare, e sottrarre gli interessi politici (adesso trasferitisi dalle Province alle Regioni) ed economici alla questione. Da una parte restringere il più possibile la caccia al cinghiale all’interno del calendario venatorio e non fare occupare i cacciatori dell’attività di selezione, riservandola esclusivamente ai singoli selecontrollori e agli Agenti venatori, con un rigoroso controllo. E dall’altra, come avviene in diversi Paesi europei e in qualche Regione italiana, praticare più che l’esercizio della carabina, quello dei farmaci anticoncezionali somministrati negli alimentatori posti nei boschi o nei fondi. Tra l’altro di ciò, ne beneficerebbe indirettamente anche la specie umana: dall’inizio di settembre di quest’anno ad oggi, in Italia ci sono state già 12 vittime e 20 feriti per incidenti di caccia. Facile, si direbbe. No, perché così, il legame innaturale caccia-consenso politico, verrebbe anch’esso sterilizzato… 

lunedì 6 novembre 2017

DIETRO LA FACCIA DELLE PERSONE

L'orario, domenica mattina presto, l'età tra i 50 e i 60, lo zainetto minimale di nylon e il sacco a pelo arrotolato inducevano che, a prima vista, lo classificassi come un vagabondo. Poi, più da vicino, sulla piattaforma prospiciente il binario, osservo l'abbigliamento firmato e penso anche che un vagabondo, forse, un Frecciabianca non può permetterselo. Sarà uno di quelli che fanno i Cammini, penso, le caratteristiche a guardarlo bene ci sono tutte. Caso vuole poi che me lo ritrovo nella stessa carrozza, dall'altra parte del corridoio, stesso ordine di posti. Mi metto a leggere il giornale, lui tira fuori lo smartphone, non recentissimo, e chiama. Alla stazione successiva, sale un altro, anche lui borsone vecchio stile tipo palestra, e sacco a pelo. Anche questo oltre i 50.Si conoscono, era questo il tizio a cui aveva telefonato l'altro prima. Si siedono accanto. Parlano di quando saliranno altri che conoscono, di in punto di ritrovo all'arrivo del treno. Parlano di "cambi" che hanno dietro, di viveri, di quanti giorni staranno via. Si, si, mi dico, sono di quelli che fanno i Cammini, tipo la Francigena e l'Appia Antica; dopotutto adesso vanno molto, ieri a Roma hanno presentato al Ministero l' "Atlante dei Cammini". Un giorno lo farò anch'io un Cammino vero, anziché le passeggiate col cane sui monti sopra casa e lungo la Gola della Rossa. Mi rimetto a leggere, per poi passare ai social sullo smartphone. Davanti loro un ragazzo. Il viaggio prosegue. Ad un certo punto comincio a capire che i due hanno fatto conoscenza con il terzo davanti a loro. Parlottano, si fanno domande reciproche, dove vai, che fai, di dove sei...il classico della chiacchiera da treno. Però ad un certo punto c'è qualcosa, dalle parole che ascolto, dai nomi, che mi fanno capire che i due non sono dei camminatori. Si parla di politica, di economia, di banche, di termini nuovi e di nomi che non ho mai sentito; eppure, penso, un po' di quel mondo me ne intendo... Non resisto, dallo smartphone, metto un po' di nomi ed espressioni che ho sentito su Google, e mi esce una situazione inimmaginabile, che mi classifica i due viaggiatori con sacco a pelo. Sono due esponenti del movimento dei forconi e combattono contro "il signoraggio". Vanno a Roma, dove da oggi è previsto un presidio permanente del movimento (forse Montecitorio?), che prevede l'attendamento e che potrebbe durare diversi giorni. E dalle chiacchiere, capisco che i due sono parte di una rete di militanza organizzata, capillare, in cui si conoscono tutti come in setta. Fanno discorsi pacifici, confusi e qualunquisti, come fa una moltitudine di cittadini delusa e stanca della politica e delle Istituzioni. I due, ho capito, hanno una famiglia, un lavoro, i problemi e le aspettative che hanno tanti. Però hanno questa sorte di "doppia vita", uno sliding doors civile e sociale. E mi chiedo, anche un po' turbato, a quale livello sia arrivata l'asticella della politica e del senso dello Stato, e di come si sentano e vivano milioni di persone se, come si dice, "due padri di famiglia", vanno a dormire in tenda in una piazza di Roma, in quanto seguaci di un generale sputtanato, un aspirante golpista che non troverebbe posto neanche sui fumetti delle Sorelle Giussani. Che di mattina si erge ad antisistema e a pranzo siede al ristorante del Senato... Ma, nel mentre ascolto i loro discorsi e rifletto, sullo smarphone l'occhio mi cade su un passaggio di un'intervista rilasciata da un neo eletto segretario provinciale del piddì, che afferma "Noi come Pd siamo una realtà concreta fatta di numeri nomi e cognomi non di idee”. Ecco, appunto. 

venerdì 3 novembre 2017

IN NOME DEL PAPA (e del) RE

Ed ecco che all'improvviso, inaspettato, non cercato, arriva, come nel basket, il gancio-cielo alla Kareem Abdul Jabbar, che ti meraviglia, e rende chiara la differenza tra realtà e mito. Qualche giorno fa, amico su Facebook, ma anche nella realtà, pubblica la foto di un documento d'archivio di Jesi del 1826. La cui lettura accende la scintilla e, per la prima volta, pensi al finora inimmaginabile: esiste una ragione, fondata storicamente, che lega la tua città natale e di vita per oltre 40 anni, Jesi, al paesello sull’Appennino, dove sei venuto a vivere da qualche anno, Genga. Finalmente trova pacificazione la dura scelta di essere emigrato di ben 28 km. Dando la giusta soddisfazione a quei due cicloamatori jesini che, qualche settimana fa, incrociandomi lungo la storica Clementina mentre passeggiavo con il cane, ho sentiti, una volta superatomi, dire uno all'altro: "Oh, hai visto quello chi è, è di Jesi, adesso s'è ritirato quassù...". Jesi, nell'anno domini 1826, si chiamava Regia Città di Jesi, c’era lo Stato Pontificio, e si stava sotto il dominio e pontificato di Leone XXII; ovvero Annibale Francesco Clemente Melchiorre Girolamo Nicola della Genga. Si, si dirà, ma adesso stiamo nel 2017... E mica tanto, perché da qualche giorno nella repubblicana, democratica e antifascista città di Jesi (così recita lo Statuto Comunale, quello della legge 142/90, non quello del XIII secolo), il Consiglio Comunale, ha approvato un atto in cui si stabilisce di avviare tutte le procedure volte a riappropriarsi del titolo di Regia Città, o Città Regia. Si motiva tale ambizioso obiettivo, in funzione di farne volano seducente nella promozione turistica e culturale della città, in cui nel 1194 nacque Federico II di Svevia, lo "Stupor Mundi". Il quale Federico, narra la leggenda, ma non conferma la storiografia ufficiale, ad un certo punto, in segno di riconoscenza per la natalità, avrebbe concesso a Jesi il titolo, o privilegio, di Città Regia. Ma siccome stiamo appunto alla leggenda, come per la verità, anche per la prima bisogna raccontarla tutta, e non solo un pezzo. E l'altra metà della leggenda, narra che Federico II, pose le autorità jesine e il popolo del tempo di fronte ad una scelta: o fregiarsi del titolo di Città Regia, o beneficiare di un grande gesto di mecenatismo, consistente nella realizzazione di una grande opera pubblica dell'epoca: rendere il fiume Esino un corso d'acqua navigabile da Jesi fino al mare e al porto d'Ancona, per sviluppare il commercio e l'economia di allora; e fare della città una metropoli del tempo. E gli jesini, posti di fronte alla scelta, un po' narcisisti ed egocentrici, rinunciarono all'infrastruttura e scelsero il titolo di Città Regia. A tal proposito, ricordo che anni fa, un imprenditore jesino, oggi main sponsor della riappropriazione della denominazione di Regia Città, mi disse che, a suo giudizio, gli jesini dell'epoca erano stati proprio stronzi a rinunciare al fiume navigabile per un titolo su un pezzo di carta... Di una scelta politica dell'oggi di questa natura, il primo sicuramente a sganasciarsi dalle risate sarebbe proprio Federico II... Come se Jesi, avesse bisogno per promuoversi dal punto di vista culturale e turistico, di un titolo sepolto non solo dentro il Pantheon, ma dal Referendum popolare del 1946. Ma, una classe dirigente a corto d'idee ed idealmente un po' nostalgica, s'attacca a tutto... La cosa seria, è poi però che, a forza di nostalgie e superficialità, in piazza a Jesi, ti ci ritrovi, come già accade, anziché frotte di turisti trasportati dal nuovo brand “Royal City of Jesi”, i neofascisti di Forza Nuova. Ma veniamo al nostro Leone della Genga, di cui la storia narra che, come Pontefice, non fu proprio un pastore di anime e uomo di Dio illuminato, ma anzi il contrario. Anche lui, qui nel paesello, è considerato un mito, e un forte promoter del genius loci contemporaneo, e di una vocazione culturale del territorio. Recentemente, gli hanno dedicato anche una fusione bronzea, opera di un artista del territorio, di cui si dice essere anch'egli un poco nostalgico "di quando c'era Lui...". Posizionata, non in una piazza o nel castello del borgo, ma in mezzo alla Gola di Frasassi, dove contrasta fortemente con i terrazzi stratigrafici dei calcari giurassici intorno. Qui, nel territorio dove sono state spremute a dovere per quarant'anni le Grotte di Frasassi, ma senza aver costruito alcun progetto duraturo di ospitalità, che andasse oltre le due ore di visita alle cavità. Qui, dove per decenni sono stati sacrificati il paesaggio e la bellezza, non al Regno di Dio, ma al regno familistico (oramai decaduto) novecentesco delle lavatrici e scaldabagni, e ai potentati dei cavatori, ed ultima la Quadrilatero (guarda caso nata dal genio imprenditoriale di uno jesino). Qui, si pensa, nel XXI secolo, che la valorizzazione del territorio non debba passare per politiche di recupero e nuova residenzialità degli abitati di 37 frazioni, e dell'ambiente (considerato che c'è un Parco Regionale), ma per l'immagine di un Papa che non ha lasciato tracce per primo nella storia della Chiesa. Visto che oramai la statua c'è, e a suo modo rappresenta un patrimonio artistico, io opterei per una sua ricollocazione al centro della mega area cementificata dello svincolo della Quadrilatero Valtreara-Gattuccio, pensato non per il raddoppio della statale 76, ma forse per l'ingresso in una megalopoli americana, visto il consumo di suolo, dove il bronzo farebbe più pendant con il calcestruzzo. Oltre che a fungere da utilissimo monolite apotropaico per gli automobilisti. Tutto questo, tra un'interpretazione caricaturale di un Imperatore e di un Papa, per prendere atto di come le modeste classi dirigenti attuali (ma non solo quelle politiche), non abbiano una benché minima visione di futuro per le loro comunità e per il territorio, ma abbiano solo lo sguardo puntato a corto sulle cabine elettorali. Facendo così perdere opportunità ai cittadini, e potenzialità di costruzione di un modello economico, prendendosi cura del territorio e dei centri storici, capace di riparare i guai dei decenni più recenti, favorendo una più giusta ed etica rete di relazioni sociali. In fondo, tra Jesi e Genga, a testimoniarci quotidianamente che siamo ancora al 1826 del famigerato documento d'archivio, c'è la ferrovia, che in qualità e tipologia del servizio, è rimasta ferma all'Ottocento. E, ad appiccicarci sopra delle infrastrutture storico-culturali, temporali e spirituali, si corre solo il rischio di essere ridicoli. E di perdere di vista il treno giusto e i bisogni reali delle comunità. 

martedì 26 settembre 2017

QUALCOSA DI PERSONALE

26 settembre 1997, ore 11.40. Giornata di sole. Jesi, via Roma sede del PDS. In una stanza io, il compagno Gigetto e il compagno Enrico. Si chiacchiera del più e del meno, probabilmente si fanno i conti della festa de l'Unità, terminata da poco. Il pavimento, la scrivania e il poco mobilio iniziamo ad oscillare, come se si stesse su un canotto in mezzo al mare. Rimaniamo inchiodati, gelati sulle sedia, per secondi interminabili, probabilmente c'è scappato il bestemmione, contestuale alla intima preghiera a S. Settimio, patrono di Jesi, protettore dal terremoto; "sgrullerà ma non cascherà" dice il detto popolare riferito alla città. Finita la scossa usciamo all'aperto, abbastanza frastornati. Incontro Figo, all’anagrafe Federico. Dice che stava dal barbiere, e che era scappato per strada via con la tovaglia intorno al collo e lo shampoo sui capelli. Non ci sono i social, non c'è internet. Il telegiornale a pranzo dice che c'è stato un terremoto tremendo tra Marche ed Umbria, 6.0, dopo una forte scossa della notte che non avevo, uno dei pochi, sentito; facevo tardi al bar, la sera, in quei tempi. Nel primo pomeriggio arriva la telefonata di mia madre, c'erano però già i primi Motorola. Stavano a Falcioni, 28 km da Jesi. Piange (mia madre nei momenti topici, anche quelli superlativi, piange sempre, come mia nonna). Dice che casa è venuta giù, è un disastro. Sono frastornato. Parto, prendo la fiesta e arrivo a Falcioni; non ci andavo tanto spesso, era la seconda casa dei miei, che oramai per loro era diventata la prima. Io ci andavo ogni tanto di notte, per le spaghettate e le svinate (soprattutto le ultime) con gli amici.  Arrivo, sono tutti per strada. Le case sono quasi tutte danneggiate. Casa fuori ha molte crepe e ci sono calcinacci. Entro, incautamente. Mia madre fuori continua a piangere. Babbo non parla, è molto serio. Salgo le scale, crepe, calcinacci. Arrivo sopra alle camere. Dal tetto entra la luce del sole. È crollato, c'è un buco enorme e le travi spezzate, come se ci fosse cascata una bomba. Scendo. Esco. Rassicuro i miei. Dai, che la rimettiamo in piedi. Dopo 24 ore arrivano i tecnici per la verifica: inagibile; casa rossa, più che zona rossa. Da quel momento parte un percorso lungo, quello della ricostruzione. Col senno di poi, a vedere la situazione di oggi, manco tanto lungo. Il Presidente della Regione era Vito D’Ambrosio, un galantuomo, un antifascista, magistrato, incasellato nella generazione dei “pretori d’assalto”, che indagavano su scandali e corruzione pubblica molto prima di Tangentopoli. I miei tornano stabilmente a Jesi, io nel frattempo parto per altre avventure. Confesso che ho seguito a distanza e con scarsa partecipazione quegli anni. Parte l'iter della ricostruzione, progetto, conto dedicato e tutta la solfa, carte su carte. Contributo del 50% per la ricostruzione, era una seconda casa. Mio padre la ritira su, il suo lavoro di vecchio muratore si aggiunge a quello dell'impresa, probabilmente quello determinante nella direzione e tempistica dei lavori. La casa in 5/6 anni da quel giorno di settembre è di nuovo fatta. Alla fine, conti alla mano, per rimetterla come è oggi, mio padre ci ha messo sopra del suo, e non di poco, rispetto al contributo del 50%. Nel mentre, era arrivato l'avviso di garanzia a mio padre. Il geometra del Comune l'aveva denunciato perché, secondo lui, aveva preso indebitamente i contributi per la ricostruzione; probabilmente al geometra era rimasto fuori qualche progetto di amici degli amici… Ipotesi di reato, truffa ai danni dello Stato. Inizia il processo. Cinque anni di udienze, con i miei trasfigurati ad ogni udienza. Arriva la sentenza: archiviazione perché il fatto non sussiste. Nel frattempo, il geometra del Comune, era stato arrestato all'alba una mattina dai carabinieri, mentre scappava in mezzo ad un campo, con dei rotoli di progetti sottobraccio, insieme ad una collega (l'amante dicono le malelingue di qui), per delle porcate che aveva combinato in Comune. Due anni fa il geometra è morto. La politica e le istituzioni locali l'hanno pianto molto; io no. Mio padre oggi ha 83 anni, sta benino. Lui e mamma hanno lasciato Jesi, adesso abitano a 100 metri da casa mia. Gli ultimi risparmi di una vita di lavoro l'hanno spesi per comprarci una casetta qui a Falcioni. In quella terremotata nel '97 adesso ci abito io. Laura, quando la vide in un tramonto di settembre, mi disse che voleva vivere qui; io pure c’avevo da tempo fatto un pensiero. Adesso Falcioni è diventata la nostra finis terrae; provvisoria come direbbe Franco Arminio. In Patagonia, lungo la Ruta 40 ci andremo più in là... Qui abbiamo fatto il 24 agosto, il 26 ottobre, il 30 ottobre 2016 e il 18 gennaio 2017. Siamo scappati fuori di casa in pigiama, abbiamo dormito in macchina, e per mesi a piano terra, sul sobrio divano letto ikea. La frazione le ha prese di nuovo, due terzi delle case danneggiate, dieci sfollati per inagibilità su 40 abitanti. Il Comune sta fuori dal cratere, per scelta; perché qui vige il “prima le Grotte (di Frasassi) e poi i bambini”. Casa nostra è integra; quella accanto alla nostra è puntellata; rimarrà così per almeno vent'anni, perché qui, come si dice, cambiando l’ordine degli addendi, il risultato non cambia; la politica locale è la stessa del 26 settembre di vent'anni fa. Quella che commemora la memoria di un mascalzone, di uno che, anziché servire lo Stato, fugge nei campi con la borsa. Io e Laura rimaniamo qua, c'è pure Broz adesso (lui si occupa della sicurezza, e non solo). Si, si chiama come Josip Broz Tito, così è chiaro come la penso su certe questioni. Ogni tanto ci stanno anche Chiara e Jacopo; loro sono cervelli, per giusta causa, in fuga. Vivere qui, sull’Appennino, in una piccola comunità, ti fa guardare le cose in maniera differente; amplifica a approfondisce sensazioni, valori e radici che già c’erano. Io non so ancora, vent'anni dopo, se sto realizzando un desiderio o scacciando l'incubo di un tetto scoperchiato Comunque sto sperimentando una nuova visione di democrazia e di comunità. Mi diranno, un giorno. 

domenica 3 settembre 2017

LA NOTIZIA ARRIVO' IN UN BALENO

Lo scorso 8 luglio è stato un bel pomeriggio a Sassoferrato e per Sassoferrato, che grazie alla scrittura di Loredana Lipperini, autrice di “L’Arrivo di Saturno”, ha ritrovato la vita e la carica ideale di due persone care alla città come Italo Toni e Graziella De Palo. C’era la Sala Ottoni piena, c’erano i familiari di Italo, il fratello Aldo, il cugino Alvaro Rossi, il nipote e la cognata. Oggi ricorre il 37° anniversario della scomparsa di Graziella ed Italo, usciti quella mattina da un albergo di Beirut, e poi spariti. Una storia che ancora oggi, purtroppo, per primo nelle Marche, è scarsamente conosciuta. E di conseguenza, dopo 37 anni, è una Memoria che ha ancora bisogno di essere costruita. E sarebbe importante e significativo se, sull’emozione di un pomeriggio d’estate a Palazzo Ottoni, la Città di Sassoferrato scegliesse a breve, oramai per il prossimo anniversario, di dare un segno concreto e visibile, alla costruzione di questa Memoria, e alla vita, alla passione e alla professionalità di due italiani come Graziella De Palo e Italo Toni; entrambi, allo stato civile, tutt’ora scomparsi.
C’è bisogno di segni concreti per sentire la Memoria, c’è bisogno di un luogo, uno spazio, un contenitore pubblico, dove i parenti e i cittadini possano ricordare due persone care, non avendo una tomba, una lapide su cui appoggiare un mazzo di fiori. Perché Sassoferrato, è stata ed è la città di Italo Toni, scomparso in Libano insieme alla collega ed ex compagna Graziella De Palo, il 2 settembre 1980.
Di loro ad oggi non si è saputo più nulla. Sulla loro vicenda Craxi, Presidente del Consiglio, allora mise il Segreto di Stato, parzialmente rimosso solo nel 2015. Erano quelli gli anni, di un’Italia in cui era facile sparire. Era, quella del 2 settembre 1980, quando Graziella ed Italo scompaiono, un’Italia ancora sgomenta e provata dalla strage della stazione di Bologna giusto il mese prima, e da lunghi anni di stragismo e terrorismo; che neanche si accorge che due giornalisti quella mattina, usciti da un hotel di Beirut, non vi faranno più ritorno, diventando, anche loro, uno dei tanti “misteri d’Italia”. E probabilmente, il “più mistero di tutti”.
Graziella e Italo erano andati in Libano, perché seguivano delle tracce che avevano a che fare con la strage di Bologna, con traffici di armi, con servizi segreti, con l’OLP, con palestinesi e fascisti, con le stragi dei treni e Ustica. E, soprattutto, con il “Lodo Moro”. Ovvero, quel patto tacito e mai scritto, ma mai smentito, tra lo statista DC e i servizi segreti palestinesi, in cui lo Stato avrebbe consentito, chiudendo un occhio, il passaggio di flussi di armi attraverso il nostro Paese, in cambio che in Italia non avvenissero attentati di matrice mediorientale. Un patto che ha retto e che, a guardare bene, regge anche oggi…
Ma Graziella ed Italo, avevano intuito che a Bologna il 2 agosto, qualcosa di quel patto, non aveva funzionato. E avevano deciso di partire per Beirut. Aldo Toni, fratello di Italo, e Alvaro Rossi, il cugino del giornalista: loro per decenni hanno lottato per conoscere la Verità, hanno incontrato Pertini, il Papa, Arafat, Presidenti del Consiglio e Ministri, alti e oscuri funzionari e faccendieri dei servizi segreti; hanno cercato di tenere viva una memoria; Alvaro ha creato un sito e scritto un libro inchiesta anni fa.  “Poi a un certo punto – ammette con sofferenza Alvaro – mi sono fermato, quando ho capito che essere “il parente delle vittime”, stava diventando un lavoro“.
Perché in Italia è così, si può restare “parenti delle vittime” per sempre. I parenti e gli amici di Italo e Graziella, forse, oggi hanno fatto i conti, quelli privati, quelli dell’anima, con questa dolorosa vicenda. Chi non ha fatto ancora i conti con la storia d’Italo e di Graziella (non ha voluto?, non ha potuto?, non ha saputo?) è l’Italia, lo Stato, la Repubblica, come con tante altre, passate e più recenti, drammatiche vicende. Perché, come scrive Loredana Lipperini, l’autrice del libro “L’Arrivo di Saturno”, “tutti i romanzi mentono, ma chi ha mentito nel mondo reale non lo ha fatto per raccontare, bensì per far dimenticare“.

2 settembre 2017


venerdì 1 settembre 2017

ERA UN MONDO ADULTO SI SBAGLIAVA DA PROFESSIONISTI

‘Nessuno ci ha chiesto cosa volevamo fare’; ‘Hanno deciso sopra le teste della gente del paese, non sappiamo mai nulla, nessuno è stato coinvolto’; ‘Abbiamo una grande ragione per rimanere qui e mille per andarcene’.

A leggerli, questi pensieri, si potrebbe attribuirli a quelle che un famoso sociologo, di giovanile militanza eversiva, ha definito “comunità rancorose”; genti marchigiane indigene, abitanti l’Appennino terremotato. Oppure a esponenti incarogniti di qualche comitato. O alle “tribù”, a cui una nota fondazione economica marchigiana vuol spiegare, e imporre, “il come” si fanno rinascere queste zone dell’Italia centrale, piegate dal terremoto dodici mesi fa, ma cannibalizzate per decenni dal distretto industriale di un “capitalismo dolce”.

E invece no, quelli sopra sono i pensieri di alcuni ragazzi e ragazze di Arquata del Tronto, che hanno tutti intorno a vent’anni, e che da un anno animano una pagina Facebook che si chiama “Chiedi alla polvere/Ask the dust”. Si definiscono “un gruppo di ragazzi colpiti dal terremoto del 24 agosto nella zona del centro Italia, abbiamo la fortuna di poter raccontare la nostra esperienza e l'unico nostro obbiettivo è non cadere nel dimenticatoio e poter descrivere a tutti com'era, com'è e come secondo noi sarà il nostro territorio che se pur ferito ha una forza d'animo da poter trasformare il voler fare nel poter fare.” Il loro slogan è “Chi dimentica è complice”.

Li ho conosciuti un anno fa, e alcuni li ho ritrovati qualche giorno fa; sui social non li ho persi mai di vista, sulla pelle li ho sentiti sempre vicini.

Scrivono, informano, raccontano, si tengono stretti tra loro, sballottati qua e là sulla costa o in pianura, dopo l’esplosione sismica del loro paese.

Non hanno titoli accademici, non fanno i conferenzieri a gettone, non coniano espressioni del cazzo come “capitalismo dolce” e “sociologia delle macerie”.

Però, alla fine, sono gli unici che hanno presente, in questo anno che è passato da quel 24 agosto, e contrariamente ad un mondo adulto e alla filiera dei soggetti decisori, ed al di là dell’emergenza, della devastazione, delle inefficienze e dei ritardi, della mancanza di una visione della ricostruzione, qual’è il nodo vero che le crepe dell’Appennino hanno fatto affiorare: la mancanza, colposa o dolosa (agli esperti l’ardua sentenza), di reali pratiche di partecipazione democratiche nei territori colpiti dal sisma.

Passaggi fatti di informazione, ascolto, coinvolgimento, mediazione, sintesi e decisione condivisa. Quelli che riescono a far sentire, anche chi ha perso tutto, e da un anno stenta a vedersi nel lungo periodo, meno solo, meno abbandonato, meno disperato. E che servono a preservare in ciascuno i valori della dignità, della cittadinanza, di un senso di appartenenza ad una comunità civile più ampia.

Se questi giovani non verranno sopraffatti alla lunga dalla #strategiadellabbandono, e sapranno resistere, insieme a tanti altri sparsi sull’Appennino, saranno loro i veri artefici della ricostruzione; ma non tanto e solo di quella materiale, ma di un’idea di territorio e di comunità, e di ripristino di normali pratiche di democrazia, come sono quelle che fondano il loro riunirsi ed essere semplicemente comunità di giovani donne e uomini, e non associazione, comitato, o altro soggetto organizzato.

La #strategiadellabbandono, dopo un anno ha sempre nuove lusinghe, fondate su un “IO” (pubblico o privato) che decide e impone (e solo quando va bene comunica) cosa va fatto per il bene del territorio e di tutti; “IO” decido che ti deporto, IO decido quale economia e lavoro sulla montagna, IO decido quale ricostruzione, IO decido che il tuo paese non può essere ricostruito, etc etc. E molte volte lo fa anche inventandosi perlopiù puttanate finalizzate a riempire qualche saccoccia, spesso sempre le stesse. L’antidoto è la rimessa in campo di un “noi” e di un “insieme”.

Ma è uno scatto che deve fare anche il genius loci, superando piccoli e arcaici egoismi, opportunismi, rendite di posizione, lasciandosi contaminare da innesti che hanno scelto di vivere sull’Appennino come fatto valoriale e non pecuniario, dandosi una classe dirigente locale migliore e più all’altezza delle sfide, isolando una volta per tutte quelli che Franco Arminio chiama “gli scoraggiatori militanti.

“Bisogna andare avanti e ricostruire meglio di prima”; “Valorizzando il nostro paesaggio”; “Si potrebbe puntare la ricostruzione sul turismo”; “E quindi anche su un’economia che prima non c’era”; “Deve vivere di questo, non di centri commerciali”.
Eccoli qua i ragazzi di Chiedi alla Polvere, hanno le idee chiare e, soprattutto, sono integri. Al contrario di altri, corrosi da qualche ideologia perduta, o avvezzi alla marchetta istituzionale.


L’Appennino può contare su di loro. Deve. 





giovedì 27 luglio 2017

DI NUTRICI, DI NOCCIOLE E DI ALTRE SCIOCCHEZZE

Fa caldo a Fiastra, sotto il gazebo sopra il lago, affollato di persone. Non è come l'ambiente climatizzato di una sala convegni di uno storico hotel sulla costa. Certo, qui c'è la vista lago, anziché la vista mare; quel lago, dove riconosci subito sulle sponde i segni naturali dell'abbassamento forzoso del livello dell'acqua, fatto mesi fa per precauzione sismica. Così come, arrivando lì, e attraversando il borgo di Fiastra, sono dolorosamente evidenti i segni lasciati dalle scosse terribili del 2016 e, insieme, i segnali di una precaria quotidianità continuata in nei m.a.p. (container): le poste, la farmacia, qualche piccola attività commerciale. Container e case puntellate che ridisegnano un nuovo, indesiderato, ibrido modello urbanistico. Le decine di persone, eterogenee per provenienza, età, attività lavorativa, sono i partecipanti al Festival di TERREINMOTO Marche, la rete di associazioni, movimenti, cittadini, imprese locali, nata all'indomani dei terremoti devastanti per questo tratto di Appennino (da Fabriano ne fa parte il Laboratorio Sociale Fabbri). Che in dieci mesi e oltre oramai, volontariamente e quotidianamente, si è prodigata nella solidarietà, nell'informazione alle popolazioni colpite, nel rappresentare nei confronti della filiera istituzionale i bisogni e i diritti di quanti, in qualche minuto, hanno perso tutto: persone care, casa, lavoro, relazioni personali e sociali, e che si trovano sballottati e rimpallati tra camping e alberghi, ordinanze e scartoffie. E che rischiano, questo sì molto dannoso, di perdere dopo oramai undici mesi, la cosa meno materiale ma più preziosa che posseggono: la propria dignità di cittadini. Non ci sono, tra i volontari e gli animatori di TERREINMOTO, personalità di caratura accademica, o di lungo corso politico-istituzionale, o manager di aziende o fondazioni; piombati sul posto per le poche ore circoscritte ad un seminario o un convegno, anche se fino a qualche giorno prima l'Appennino marchigiano per questi era solo un puntino elettronico su Google Map. Ci sono giovani donne e uomini molto anonimi, molti dei quali laureati e con competenze qualificate, che ogni mattina hanno un grande, ma molto comune, obiettivo: svegliarsi per mettere insieme, come si dice, il pranzo e la cena; per sé e per la propria famiglia. E che sono associati da un unico, qualificante, comun denominatore: vivono, abitano (o meglio diversi abitavano), sull'Appennino colpito dal sisma. E, cosa assai incredibile, non  si prefiggono come altri di far rivivere, rinascere o risorgere l'Appennino; azioni peraltro, almeno le ultime due, che presuppongono una certa dose e facoltà di mistica e trascendenza. Quelli molto accaldati, che spostano le sedie a seconda di come gira la palla del sole all'orizzonte, sotto la tensostruttura sul prato, per riposizionarsi, non tanto a livello politico o professionale, ma semplicemente in base all'ombra di cui beneficiare, hanno semplicemente tre piccoli obiettivi molto terreni: “Tornare, Resistere, Ricostruire” (il tema del Festival). E un grande, enorme, emergenziale questione, che le faglie dell'Appennino, sconquassandosi, hanno portato a giorno: quale modello di democrazia esiste nella gestione dei territori, e nelle politiche per quanti vivono e lavorano in montagna? Perché, alla fine, il tema profondo che in questo caso il terremoto ha rimesso al centro, ma che potrebbe essere anche qualsiasi altro evento naturale che mette in relazione uomini e paesaggio, è proprio la democrazia. E guardando a molte delle procedure, sia legate alla gestione dell'emergenza che alle fasi successive, è evidente che l'indice di democrazia è abbastanza basso, quasi alla stregua di qualche paese autoritario della penisola araba con cui le nostre Istituzioni intessono rapporti di affari; e questo non solo per il post terremoto 2016, ma già dalla catastrofe del 2009 a L’Aquila. Pochi sanno che, ad esempio, nelle strutture adibite ad accoglienza della Protezione Civile, non vengono serviti caffè, alcolici, alimenti eccitanti in genere, e che per chi vi si trova a viverci temporaneamente, è fatto divieto di riunirsi in gruppo o comunità  Una sottrazione di concertazione delle scelte con le persone interessate, una spoliazione di ruolo delle autonomie locali, la mancanza di ascolto dei bisogni e delle peculiarità di chi sull'Appennino ha vissuto, e che vuole tornare per perseguire un proprio ed indipendente modello di vita, economia, relazioni. E TERREINMOTO, in questi mesi di questo si sta facendo carico, di ascoltare condividendo, di rappresentare allargando la partecipazione e il coinvolgimento, di mettere al centro di un percorso le persone. Di definire, partendo da una relazione fisica e quotidiana, una ricostruzione che non sia solo edilizia, ma ancor prima culturale, sociale ed economica. E il rapporto diretto, la relazione, definiscono un quadro più nitido di qualsiasi indagine del Censis, rispetto alle priorità per l'Appennino e la quotidianità dell'abitare sui territori montani. E due sono gli architrave di questa ricerca empirica e diretta, fatta non con la statistica e i questionari, ma per strada: la prima, che va posta fine alla rapina perdurante da decenni, in virtù di un profitto di pochi, del territorio, del paesaggio e delle risorse della montagna, che sono beni comuni (quindi per essere chiari, ma solo per fare un piccolo esempio, basta con infrastrutture e grandi opere, utili solo a qualche portafoglio). Poi, la seconda, che il futuro dell'Appennino non passa attraverso l'idea di un'economia turistica che lo trasformi in una sorta di grande resort o “villaggio vacanze diffuso” per ricchi, in cui la vita di chi ci vive ed abita, anziché la risorsa principale, diviene un fastidio (e per cui il perseguire politiche di abbandono e spopolamento è funzionale a ciò), un Appennino anziché di cittadini, per qualcuno di nuovi dipendenti. Già prima del terremoto, sull'Appennino molte erano le esperienze avanzate di agricoltura, pastorizia, ecoturismo, fatte da giovani che, partendo spesso da radici familiari, avevano le conoscenze e le competenze per far convivere "il pero con il computer". Per cui, tanto più ora, non c'è bisogno di qualcuno, che in virtù di un buonismo lacrimevole e predatorio al tempo stesso, arrivi da fuori per imporre un suo modello di sviluppo senza alcun rapporto di ascolto e confronto con i territori, finalizzato ufficialmente ad un generoso impegno per il rilancio della montagna ferita dal terremoto. Soprattutto poi, se questi “qualcuno”, sono gli stessi che in passato l’Appennino, per interessi economici propri, l’hanno spolpato quasi fino all’osso. A chi vuole tornare, resistere, ricostruire, non servono progetti di zootecnia intensiva perseguiti da colossi dell'agroalimentare, già trombati e respinti da altre Regioni e che si pensa di riciclare nelle Marche; come non servono progetti di frutticultura intensiva perseguiti da grandi aziende alimentari, senza una vocazione agronomica  in questo territorio, e non vincolati a rigorose prassi di coltivazione biologica. All'Appennino ferito dal terremoto, serve per prima cosa, il rispetto dei principi cardine della Costituzione Italiana: un sistema Istituzionale che garantisca diritti, servizi, legalità, rispetto e tutela del territorio. Se la ricostruzione passasse per declinare e perseguire anche e solo i valori costituzionali, saremmo già un pezzo avanti; ma invece dopo 11 mesi non è così... Queste riflessioni, e la conseguente definizione di politiche e scelte, allora, bisogna farle sul posto, al caldo e con qualche zanzara intorno, a contatto con la stanchezza negli occhi di chi dorme da mesi in una roulotte, per non far mancare niente alle sue pecore e mucche, o incrociando le lacrime di chi da quasi un anno non ha più una comunità con la quale intessere relazioni, perché quelle persone sono state deportate, frammentate e divise tra alberghi e camping marini, o guardando da un prato sopra un lago la bellezza e la devastazione. Politiche dal basso, partecipazione, dialettica confronto e, solo alla fine, decisione. Se si inverte il processo, e si guarda all'Appennino e ai suoi abitanti, come i corpuscoli su un vetrino di laboratorio, e si pensa e decide per loro quale debbano essere la cura e la terapia, si diventa conseguentemente nemici dell'Appennino e dei suoi abitanti; e nemici da sconfiggere; "quando la vita viene aggredita dall'esterno - diceva una ragazza sotto il tendone - la vita reagisce". L'incontro di Fiastra, e il percorso dell'esperienza di TERREINMOTO, ha davanti a sé ora una grande responsabilità e opportunità: riaprire, partendo dal dramma del terremoto e dal percorso della ricostruzione, la partita della democrazia nei territori, contro ,l'imposizione di un modello economico di depredazione delle risorse, nello spirito tale e quale a quello di quanti ridevano di notte nell’aprile 2009 e nell’agosto 2016. Un percorso, che passa attraverso l'estensione  e la saldatura di una rete di cittadini che attraversi tutta la dorsale italiana: da chi si batte per la difesa degli ulivi (e non solo) nel Salento, per l'acqua pubblica in Abruzzo, contro un gasdotto che attraverserà tutto l'Appennino per oltre 600 km passando sotto tutte le faglie attive che si sono attivate dal 2009 ad oggi, fino a chi lotta contro lo scempio e i micro terremoti causati delle grandi navi da crociera nella laguna veneziana, e contro la tav torino-lione; e tanti, oramai veramente tanti, altri. Alla fine, tutta la riflessione di questi mesi e di Fiastra, la sintetizza spontaneamente, sotto il gazebo sul lago, Enzo Rendina, che è venuto insieme ai volontari del Gus. Enzo è stato l'ultimo abitante di Pescara del Tronto; ha aiutato in quella tragica notte del 24 agosto a cercare i vivi ed i morti tra le macerie; poi lui non se n'è voluto andare, non ha voluto farsi deportare, ed è rimasto lì in una tenda fino a gennaio di quest'anno; quando una sera  l'hanno arrestato e carcerato, per inosservanza dell'ordinanza del sindaco (“s” minuscola in questo caso) che intimava a lasciare il territorio comunale a qualunque essere vivente. Ora è sotto processo che, come è tradizione, durerà anni. È un uomo buono e mite Enzo, si vede dagli occhi; ha solo un amore esagerato per la sua terra, e per il suo paese che è stato polverizzato dalle scosse. I giornali nei mesi scorsi l'hanno definito "irriducibile", perché non se ne voleva andare; una parola che richiama notti buie per la democrazia. "Irriducibile io? - si domanda Enzo sotto il tendone di Fiastra - Gli irriducibili sono loro, non si fermano mai".